Si può essere onesti e al contempo malvagi e senza scrupoli? È il dilemma dei nostri tempi. E la risposta purtroppo è affermativa. Basta fare l’es...
Quello che tante commemorazioni di Raffaella Carrà non vedono. Già, perché la morte di Raffaella Carrà offre lo spunto per capire chi siamo oggi, ...
Al G20 di Venezia appena concluso si è discusso di un tema centrale per il futuro di popoli e Stati, eppure ripreso solo di passata dal mainstream...
Ho sempre pensato – e continuerò a credere – che l’impiego di aggettivi qualificativi in un testo di legge sia sconsigliabile, siccome potenzialme...
Il Disegno di Legge “Zan” sull’omotransfobia andrà alla discussione in Aula al Senato il prossimo 13 luglio, così com’è. La sinistra demo-grillina...
Sebbene si stia vivendo un lungo, estenuante paradosso di uno stato d’emergenza senza emergenza, i paladini delle chiusure difficilmente ci lascer...
Comunque sia, la riforma non è abbastanza. Indipendentemente dal giudizio che ciascuno di noi vorrà esprimere sul merito del progetto di riforma p...
Il diavolo, si sa, si nasconde nei dettagli e quindi pare opportuno ricordare come nasce l’idea della riforma Cartabia. L’Europa ci costringe a me...
Ogni anno negli Stati Uniti, il 4 luglio, si commemora la Dichiarazione di Indipendenza. Nel 1776 i Fondatori di questa nazione iniziarono una gue...
Le commissioni Finanze di Camera e Senato hanno appena licenziato un documento unitario sulla riforma fiscale che Aula parlamentare e Governo stan...
Sapere poco e commentare tutto: questa è, secondo un lucidamente impietoso (e veritiero) “Dagospia” la prima regola dei social. Ed è anche il sens...
Alessandro Giovannini, penna di punta de L’Opinione, possiede il dono (raro) di andare dritto al sodo nelle questioni di cui scrive. Lo ha fatto a...