Le motivazioni della sentenza che ha dichiarato la illegittimità costituzionale della norma che sospendeva il decorso della prescrizione per esige...
Lettera aperta all’onorevole Giorgia Meloni, presidente dei Conservatori e riformisti europei. Onorevole presidente, chi Le scrive è da sempre un...
Nel bel mezzo di una pandemia e di una recessione mondiale il principio della libertà di parola è diventato il fulcro di una guerra culturale e po...
Oggi analizziamo brevemente un agghiacciante messaggio, pubblicato su Twitter da Roberto Burioni, in cui invoca l’obbligo vaccinale, sostenendo ch...
In questi giorni approda in Parlamento la deliberazione elaborata dal Governo per autorizzare le missioni militari all’estero per l’anno in corso:...
Nelle prossime settimane, il Parlamento dovrà discutere una bozza di legge delega sulla riforma fiscale. Si tratta di un’iniziativa fondamentale p...
Ragionare seriamente di sovranismi è complesso, perché concetto storicamente e politicamente ingarbugliato. Eppure una riflessione s’impone ora ch...
Si sente in giro qualche voce sul ritorno alla politica attiva di Antonio Di Pietro che, per l’appunto, avrebbe offerto il “suo progetto aperto ai...
Forse, tra tutti i quesiti del referendum sulla giustizia, il più importante è il terzo. La separazione delle carriere è un presupposto indispensa...
“Covid. La variante Delta fa paura, dall’Europa all’Australia”. Così il terrorizzante titolo di un lungo e argomentato articolo pubblicato sulle p...
Il lamento per la qualità (cattiva) e la quantità (eccessiva) delle leggi perdura generalizzato. I tre poteri, che le leggi approvano, amministran...
Che fosse il peggiore tra i ministri della Storia repubblicana – e anche preunitaria – lo sapevamo già. Neppure c’è da discutere sulla responsabil...