Economia

04 febbraio 2015Giuseppe Lanzavecchia

Lo scontro tra sistemi esponenziali e lineari

Giuseppe Lanzavecchia traduce liberamente e discute un documento preparato da Peter Diamandis sullo sviluppo. Diamandis è “co-founder and chairman...

03 febbraio 2015Gerardo Coco

Il Quantitative Easing messo a nudo

Credo quia absurdum (credo perché è assurdo) fu la famosa affermazione dell’apologeta del II secolo, Tertulliano, per il quale una verità di fede ...

03 febbraio 2015Francesca Romana Fantetti

La crescita conveniente dell’Italia in Europa

Ci vogliono investimenti e lavoro, efficienza produttiva insieme a riforme strutturali per la crescita dell’Italia in Europa. Bisogna andare a chi...

31 gennaio 2015Francesca Romana Fantetti

Un’unione fiscale per l’Europa

Perché è grave che Jean-Claude Juncker, attuale e contestato presidente della Commissione europea, abbia a lungo fatto siglare al Lussemburgo acco...

31 gennaio 2015Corrado Sforza Fogliani (*)

Le dimore storiche e il debito (non pagato)

Le dimore storiche hanno una peculiare collocazione, con elementi di distinzione propria, all’interno dei beni culturali. Infatti, rispetto ai ben...

30 gennaio 2015Cesare Alfieri

Gli affari di Renzi & Co.

Il 24 gennaio 2015 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 19 il Decreto Investment compact contenente le disposizioni urgenti per il siste...

28 gennaio 2015Corrado Sforza Fogliani (*)

Nessuna crescita senza l’immobiliare

Oramai, è evidente per tutti la centralità della casa nell’economia italiana. Se non si ripristinano i valori delle case, la fiducia non tornerà m...

24 gennaio 2015Francesca Romana Fantetti

It’s raining... money!

Da marzo 2015 fino a settembre 2016 pioveranno soldi. Politica monetaria espansiva doveva essere, e politica monetaria espansiva sarà. Non si cono...

23 gennaio 2015Gerardo Coco

Dopo il franco svizzero adesso a chi tocca?

Nei giorni scorsi la decisione a sorpresa della banca centrale svizzera (SNB) di sganciarsi dall’euro è stata molto criticata. Ma certe manovre no...

23 gennaio 2015P. Raimondi (*) e M. Lettieri (**)

Il ruolo del dollaro e la volatilità monetaria

Il 2015 potrebbe segnare l’inizio di profondi rivolgimenti monetari con effetti economici planetari. I segnali in tale direzione non sono stati po...

22 gennaio 2015Guido Fovi

Oggi occhi rivolti verso Francoforte

E’ previsto che oggi Mario Draghi annunci ufficialmente l’inizio del programma “Quantitative Easing” (QE). Il QE (che abbiamo presentato in un nos...

22 gennaio 2015Francesca Romana Fantetti

Ue, la stabilità solo con l’unione politica

In un’unione monetaria le decisioni politiche economiche dei singoli Stati hanno effetti sugli altri Stati membri. Se il Lussemburgo fa di se stes...