Economia

mercoledì 30 luglio 2025


I podcast di Liber@mente
29 luglio 2025Redazione

I podcast di Liber@mente

Sguardi liberi e riflessioni su idee, potere, società a cura di Sandro Scoppa n. 7/2025 - Il mistero di Richard Cantillon, banchiere ed economista...

Il caso Intel e quei soldi nostri non spesi (per fortuna)
29 luglio 2025Istituto Bruno Leoni

Il caso Intel e quei soldi nostri non spesi (per fortuna)

Nel 2022, il governo italiano provava a mettere sul piatto oltre 4 miliardi di euro del contribuente per convincere Intel ad aprire uno stabilimen...

 Il fantasma dell’autarchia agricola
28 luglio 2025Sandro Scoppa

Il fantasma dell’autarchia agricola

Un miliardo per “produrre ciò che consumiamo”: ma è lo Stato a coltivare illusioni, non il grano Un miliardo di euro per “rafforzare la sovranità ...

La politica monetaria miope della Bce
28 luglio 2025Antonio Giuseppe Di Natale

La politica monetaria miope della Bce

La decisione “unanime” del board della Banca centrale europea, nella riunione del 24 luglio scorso, di lasciare invariati i tre tassi d’interesse ...

Accordo sui dazi, ma attenzione al Made in Italy
28 luglio 2025Redazione

Accordo sui dazi, ma attenzione al Made in Italy

All’indomani dell’accordo raggiunto da Unione europea e Stati Uniti, quello dei dazi rimane un fronte da tenere sotto stretta osservazione, che ri...

L’occupazione cresce più al Sud
28 luglio 2025Redazione

L’occupazione cresce più al Sud

L’occupazione nel Mezzogiorno è trainata dal settore delle costruzioni. Nel 2024 il Pil è aumentato in modo uniforme nelle diverse aree del Paese,...

Etica e finanza: l’inganno globale
25 luglio 2025Fabrizio Pezzani (*)

Etica e finanza: l’inganno globale

I termini etica e finanza sono termini che definiscono contenuti molto diversi fra di loro, il primo sta a significare un aspetto valoriale che at...

I podcast di Liber@mente
23 luglio 2025Redazione

I podcast di Liber@mente

Sguardi liberi e riflessioni su idee, potere, società a cura di Sandro Scoppa n. 6/2025 - Carl Menger, l’uomo che ha dato un’anima all’economia “I...

Prima di decidere cosa fare coi dazi di Trump, meglio capire cosa evitare
23 luglio 2025Istituto Bruno Leoni

Prima di decidere cosa fare coi dazi di Trump, meglio capire cosa evitare

Imporre per ritorsione dazi sui servizi digitali importati sarebbe controproducente Se il primo agosto dovessero entrare in vigore, in che modo l’...

“Capitalismo di Guerra”: i dazi prima di Trump
22 luglio 2025Paolo Della Sala

“Capitalismo di Guerra”: i dazi prima di Trump

Un libro tratta approfonditamente il tema dell’intreccio tra guerre ed economia, inclusa la importante questione dei dazi doganali, su cui male si...

 Italia e finanza sostenibile
18 luglio 2025Enea Franza (*)

Italia e finanza sostenibile

Governo, Parlamento, Consob, normative Ue e parere Bce Il Parlamento italiano, il 5 novembre 2024, ha approvato una mozione di ampio respiro che ...

Quando l’emergenza diventa sistema
18 luglio 2025Sandro Scoppa

Quando l’emergenza diventa sistema

Dal controllo temporaneo al comando permanente: il caso scozzese e l’illusione della regolazione Dal 1° aprile 2025, la Scozia ha abbandonato i li...


di