Economia

27 marzo 2015Giuseppe Lanzavecchia

Lo sviluppo: sistemi lineari ed esponenziali

Nei miei recenti lavori sulle anatre zoppe e la contrapposizione tra sistemi lineari ed esponenziali ho cercato di evidenziare come, per una possi...

25 marzo 2015Vladimiro Iuliano (*)

Message in a bottle lasciato dalla Bce

La prosa delle banche centrali è la stessa a tutte le latitudini. Asciutta, priva di emozioni. Apparentemente solo descrittiva. Densa di significa...

25 marzo 2015Cesare Alfieri

Il fisco italiano è insopportabile

È da un anno che è stata approvata la legge delega in tema di fisco e oggi siamo alla proroga della proroga. Lo stato di disorganizzazione dell’am...

25 marzo 2015Salvatore Varano (*)

Equitalia, provvigioni sulle riscossioni

Sapere che esistono provvigioni-premi per i dipendenti che portano a buon fine il maggior numero di cartelle esattoriali non ha veramente prezzo, ...

24 marzo 2015Fabrizio Pezzani (*)

Sciamani della finanza

Le vertenze giudiziarie in merito ai derivati stipulati dalle Pa in Italia negli anni scorsi stanno acquisendo una crescente criticità in merito a...

24 marzo 2015Francesca Romana Fantetti

Un nuovo progetto di politica economica globale

Nel 1944 a Bretton Woods è stato creato un sistema economico internazionale e statuito un ordine finanziario globale con cui è stato dato l’avvio ...

24 marzo 2015M. Lettieri (*) e P. Raimondi (**)

Il Qe “parcheggiato” nelle banche?

C’è troppa “psicologia” e poca economia reale nel Quantitative easing, l’allargamento quantitativo di Mario Draghi. E anche in molti commenti alla...

24 marzo 2015Salvatore Varano (*)

Equitalia? La stretta di una anaconda

Usura, associazione a delinquere, induzione al suicidio, stalking, estorsione, diffamazione e violazione della privacy, questi i presunti reati co...

21 marzo 2015Vladimiro Iuliano

Juncker: “Riforme ancora troppo lente”

Secondo e ultimo giorno del summit del Consiglio Europeo. “La ripresa è in cammino” nella Ue e nell’eurozona, “le previsioni dicono che le cose mi...

20 marzo 2015Vladimiro Iuliano

“Per l’Italia ulteriori riforme per la crescita”

“L’Italia necessita di ulteriori riforme per accrescere il prodotto potenziale”. Lo scrive la Banca centrale europea nel suo bellettino di marzo, ...

20 marzo 2015Salvatore Varano (*)

Abitazioni principali: ipoteche illegittime

L’ente più odiato dagli italiani non rispetta le leggi in vigore in materia di pignoramenti ed ipoteche e continua a fare il bello e cattivo gioco...

19 marzo 2015Francesca Romana Fantetti

L’Italia e il futuro economico-sociale

Il futuro economico sociale del Paese è negli investimenti che diano produzione e lavoro, è nel rapido passaggio al voto elettorale per avere gove...