Editoriali

Il problema degli scienziati comunicatori
14 aprile 2020Orso di Pietra

Il problema degli scienziati comunicatori

Nell’epoca in cui non c’è un solo scienziato che non abbia scoperto il piacere della comunicazione televisiva alla ricerca di una visibilità mai a...

Gli utili idioti al tempo del coronavirus
14 aprile 2020Claudio Romiti

Gli utili idioti al tempo del coronavirus

Secondo un noto aforisma attribuito a Oscar Wilde non bisognerebbe “mai discutere con un idiota, perché ti trascina al suo livello e ti batte con ...

Conte: il destino di un presidente... per caso
14 aprile 2020Cristofaro Sola

Conte: il destino di un presidente... per caso

In Italia c’è qualcuno che più di ogni altro teme il Coronavirus: è Giuseppe Conte. Non si tratta della preoccupazione di essere contagiato, com’...

Cosa può insegnare il Coronavirus
14 aprile 2020Giuseppe Basini

Cosa può insegnare il Coronavirus

Se sapremo interpretare gli avvenimenti, anche dalla tragedia del Coronavirus, potranno venire insegnamenti per il nostro futuro, collettivo e ind...

L’incertezza scientifica nell’era del coronavirus: qualche elemento di chiarezza
14 aprile 2020Sergio Bartalucci (*)

L’incertezza scientifica nell’era del coronavirus: qualche elemento di chiarezza

La scienza può essere dogmatica? Certamente, il dogma scientifico, inteso nella sua accezione più positiva, rappresenta il bisogno della comunità ...

Se il Papa dà la linea politica
14 aprile 2020Paolo Pillitteri

Se il Papa dà la linea politica

Da qualche parte si è voluto notare che questo Papa – sempre più visibile in questi tempi di drammatico silenzio – sembra più dedicato alle cose t...

I conti di Urbano Cairo
14 aprile 2020Arturo Diaconale

I conti di Urbano Cairo

Il presidente del Torino e di Rcs, Urbano Cairo, si è detto perfettamente d’accordo con il professor Gianni Rezza che ha espresso (confessando di ...

Viva la nostalgia per la libertà
10 aprile 2020Arturo Diaconale

Viva la nostalgia per la libertà

I teorici del “tutto il male non viene per nuocere” vanno sostenendo che la pandemia da coronavirus avrà come conseguenza positiva quella di porre...

L’unitarismo, un mito italiano
10 aprile 2020Pietro Di Muccio de Quattro

L’unitarismo, un mito italiano

Il motto della newsletter del Corriere della Sera è “Stiamo a distanza, restiamo uniti”. Encomiabile esortazione. Infatti, faceva difetto l’ossimo...

Il tempo sospeso e il coraggio della politica
10 aprile 2020Alessandro Giovannini

Il tempo sospeso e il coraggio della politica

Per quanto tempo ancora la maggioranza governerà a colpi di decreti legge, il Parlamento rimarrà in pausa, l’opposizione non farà compiutamente il...

Culture religiose diverse
10 aprile 2020Vincenzo Vitale

Culture religiose diverse

Molto si discute commentando la divisione aspra e polemica che vede su fronti contrapposti, da un lato, Italia, Spagna, Portogallo, Belgio e, in p...

Del peso delle parole al tempo del Coronavirus
10 aprile 2020Cristofaro Sola

Del peso delle parole al tempo del Coronavirus

Carlo Levi titolava un’opera, dedicata alla denuncia della condizione sociale nella Sicilia del suo tempo: “Le parole sono pietre”. Un’espressione...