Di solito nel periodo estivo, nella pausa agostana, quando c’è un momento di relax dal mondo del lavoro, ci si può permettere alcune riflessioni s...
Due secoli fa, nel 1825, il primo treno pubblico della storia partiva da Darlington: un viaggio di 40 chilometri che avrebbe cambiato per sempre l...
È atteso come un appuntamento di rilievo l’arrivo a Pergine Valsugana (provincia di Trento) del pianista Alexander Romanovsky. Il 9 settembre alle...
Una nuova legge per l’editoria. La richiesta è stata presentata dagli editori nel corso dell’ultima assemblea generale con un documento in cui si ...
Scegliere di dedicarsi al diritto penale significa assumere un impegno che trascende il piano della mera opzione professionale, investendo la sfer...
Mia zia Ester, spirito lombardo trascinante, amava il Bologna per amore del marito, il quale ne era compostamente appassionato, e pure consigliere...
Da secoli il Medio Oriente è teatro di conflitti che sembrano non conoscere tregua tra guerre, oppressioni, persecuzioni e di conseguenza ogni spi...
Le visite del tempo giubilare alla immagine digitale della Sindone di Torino, presentata nella tenda di “Avvolti”, hanno tagliato il traguardo di ...
Riprende #Albait e pesco due notizie dall’Ansa. La prima: padre, davanti alla salma del figlio investito da un’auto, consola l’investitore. Lo ave...
Perché un’opera così seria, di cui anche i detrattori ipocritamente si vanteranno appena sarà terminata, alimenta tanti contrasti? È un ponte, non...
In un’epoca in cui l’informazione sembra onnipresente e i social network sono ogni giorno più gremiti d’informazioni e controinformazioni su ogni ...
Ultimo taccuino prima della pausa estiva, che nasce con l’idea di riposo, sole, relax, di cui forse abbiamo tutti bisogno. Se il 2024 si era mostr...