Se dopo ottant’anni il 25 aprile continua a non essere riconosciuto da larga parte degli italiani come festa dell’intera comunità nazionale, forse...
Cinque giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco. Lo riferiscono fonti governative, mentre la riunione di Palazzo Chigi, convocata ...
I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della Basilica di San Pietro. La liturgia sarà presieduta dal card...
È certo che la democrazia esige la presenza di un’opposizione che, finché è tale, tenga sotto attento controllo il Governo e la sua maggioranza. M...
Il Venerdì Santo, momento clou della Settimana Santa in cui si celebra la morte e resurrezione del figlio di Dio, può essere spunto di riflessione...
L’attuale era è quella di risacca. Le onde, quando arrivano sulla spiaggia, sembrano invadere ogni cosa. Poi si ritirano e trascinano qualsiasi co...
Una rischiosa perdita dello stato di democrazia Sul fondo delle aule dei tribunali, la leggiamo tutti, una massima che ciascun cittadino italiano...
In principio fu lo scudo democratico, pensato allo scopo di sottoporre i flussi informativi al capillare controllo di un organismo governativo com...
Mercoledì 16 aprile 2025 resterà una data di rilevanza storica per la Commissione parlamentare antimafia. Ieri, difatti, dopo l’assoluzione pronun...
La sedicesima puntata del podcast de L’Opinione delle Libertà, Generazioni Liberali, si gioca sul terreno della identity politics. Andrea Mancia e...
Il presidente del Ppe è convinto che “sui dazi bisogna trovare un equilibrio”. Manfred Weber, intervistato da Repubblica, valuta positivamente il ...
Il Diritto dell’Opinione Nella nuova puntata de “Il Diritto dell’Opinione”, il direttore Andrea Mancia e l’avvocato Fabrizio Valerio Bonanni Sa...