Matteo Renzi lo definisce un “volpone”. Carlo Calenda lo ritiene “intelligente e realista”. D’altro canto, Forza Italia rifiuta, sdegnata, le sue ...
Recenti risultati e sondaggi elettorali in atto, che registrano un visibile incremento di consensi a favore dei partiti leader nell’ambito dei due...
Bill Gates, in un’intervista a The Times rilasciata in occasione dell’uscita della sua autobiografia Source Code, ha trovato il tempo per parlare ...
Il ritorno del confronto ideologico e come ripensare l’azione politica nel XXI secolo Nel 1989, Francis Fukuyama proclamava “la fine della storia...
Hermann Rauschning, esponente di rilievo del nazionalsocialismo e già massimo responsabile del Governo della Città libera di Danzica dal 1933 al 1...
Si può affermare senza tema di smentita che il famoso film I giorni della civetta che raccontava Palermo e la Sicilia di quell’epoca – ma che in r...
Nella puntata di diMartedì – programma condotto da Giovanni Floris – andata in onda ieri sera su La7, moltissimi ospiti in studio per commentare i...
Un diritto civile senza pride Un’Europa più evoluta passa anche da un’Italia che ha il coraggio di disseminare la propria tradizione civilistica ...
L’inaugurazione dell’anno giudiziario ha segnato un momento significativo che deve indurre a un’attenta riflessione. La protesta sollecitata dall’...
Ottenebrati, offuscati da pavloviani riflessi corporativi i magistrati aderenti all’Associazione nazionale dei magistrati sembrano simili a quel l...
Gli archivi segreti del boss Raffaele Cutolo regalano degli interessanti retroscena che riguarderebbero, tra l’altro, anche un certo Roberto Savia...
L’Italia, da troppo tempo, sembra essere intrappolata in un sistema politico che guarda allo Stato come la soluzione a tutti i problemi. Anche la ...