Editoriali

La gestione delle città è ferma al 1942
14 luglio 2020Ercole Incalza (*)

La gestione delle città è ferma al 1942

E se decidessimo di definire una nuova politica della città dopo una serie enorme di tentativi di riforma della legge 1150 del 1942. In fondo non ...

Il baratro a cui ci hanno portato i dilettanti
14 luglio 2020Arturo Diaconale

Il baratro a cui ci hanno portato i dilettanti

Dopo il mezzo fallimento, peraltro previsto, del vertice tra Giuseppe Conte e la cancelliera tedesca Angela Merkel, sarebbe il caso che qualcuno i...

Gli apprendisti stregoni e lo scontro politico e sociale
13 luglio 2020Arturo Diaconale

Gli apprendisti stregoni e lo scontro politico e sociale

Ma si può chiedere la proroga dello stato di emergenza se l’emergenza non c’è? La logica elementare direbbe di no. Ma l’esigenza di tenere in pied...

Draghi e la tavola apparecchiata
13 luglio 2020Alessandro Giovannini

Draghi e la tavola apparecchiata

Al di qua e al di là del Tevere si sta davvero lavorando per dare vita a un Governo alternativo a quello in carica? È possibile. I fatti conosciut...

Il cartellone di Wilders e quel “Vaffa!” che ci difetta
13 luglio 2020Cristofaro Sola

Il cartellone di Wilders e quel “Vaffa!” che ci difetta

Non poteva mancare la ciliegina sulla torta della fallita visita del premier Giuseppe Conte all’omologo olandese, Mark Rutte. All’uscita dal Binne...

Il recupero dei diritti dopo l’emergenza da Covid-19
13 luglio 2020Istituto Bruno Leoni

Il recupero dei diritti dopo l’emergenza da Covid-19

La rapida ed estesa diffusione della pandemia di Covid-19 ha indotto il Governo e le Regioni ad adottare, a partire da inizio marzo su scala nazio...

Perché si può morire per Santa Sofia
13 luglio 2020Riccardo Scarpa

Perché si può morire per Santa Sofia

Lo scrittore Orhan Pamuk così ha commentato la decisione del Consiglio di Stato turco, che ha annullato il provvedimento col quale, nel 1934, nell...

L’emergenza dei buffoni
13 luglio 2020Claudio Romiti

L’emergenza dei buffoni

Malgrado la morte clinica del Covid-19, oramai certificata anche da alcuni studi autorevoli, prosegue il catastrofico gioco delle tre carte di un ...

La confusione concettuale di Giuseppe Conte
13 luglio 2020Mauro Anetrini

La confusione concettuale di Giuseppe Conte

Non è solo politica. Meglio: non può essere soltanto politica. Quando studiosi del calibro di Sabino Cassese dicono che sei fuori strada, che stai...

Crisi grave, Governo diviso, M5s incapace
10 luglio 2020Paolo Pillitteri

Crisi grave, Governo diviso, M5s incapace

Per il Governo Conte (e non solo) si avvicina il banco di prova delle elezioni amministrative in un contesto socio-economico caratterizzato da una...

La portata massima dell’ascensore sociale ovvero il diritto di diventare Napoleone
10 luglio 2020Pietro Di Muccio de Quattro

La portata massima dell’ascensore sociale ovvero il diritto di diventare Napoleone

È di moda definire “ascensore sociale” l’osmosi tra i ceti della società. La definizione pare tuttavia eccessiva. Sembra piuttosto una metafora de...

Prodi a Berlusconi: Ego te absolvo
10 luglio 2020Cristofaro Sola

Prodi a Berlusconi: Ego te absolvo

Il teologo Hans Urs Von Balthasar, ironicamente, si domandava: “Perché caricarsi del passato, se dobbiamo guardare il futuro?”. Una grande provoca...