Le richieste di Svezia e Finlandia di entrare nella Nato aprono un fronte di discussione nient’affatto peregrino all’interno del blocco dei Paesi ...
Il Partito Democratico, nonostante abbia perso tutte le elezioni politiche dopo l’Ulivo di Romano Prodi, ha sempre governato l’Italia fatta eccezi...
Si torna alla normalità? La Commissione europea ha annunciato che, a partire da giugno, comincerà il percorso di graduale eliminazione del quadro ...
Come cantava Caterina Caselli qualche decennio fa, nessuno la poteva giudicare. Nessuno, nemmeno tu. Ma, come spesso non ci si fa caso, il giudizi...
“La storia siamo noi!”? Questo non è più vero dopo la realizzazione pratica dell’inquietante scenario ipotizzato da George Orwell nel suo famoso r...
Si comincia a ventilare l’ipotesi di una fine anticipata della diciottesima legislatura. Sono filtrate indiscrezioni dal “Palazzo” sulle intenzion...
Tra le macerie del bombardamento di Kyiv è stato ritrovato il testo di un discorso che il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, non ha potu...
“Pensiamo ai referendum”. Maurizio Turco sostiene – riguardo a questa non apparentemente simpatica storia della estromissione forzata di Rita Bern...
I rapporti personali tra Mario Draghi e la segretaria al Tesoro degli Stati Uniti, Janet Yellen, come sottolineato dai mass media in questi giorni...
Ho la netta sensazione che molti politici, opinionisti, direttori della carta stampata e delle televisioni italiane stiano lentamente ma inesorabi...
Di tutti i libri che nessuno può scrivere, quelli sulle nazioni e sul carattere nazionale sono i più impossibili (Jacques Barzun, 1943). Come un ...
Etica della convinzione ed Etica della responsabilità Forse la generazione nata a cavallo del favoloso biennio 1989-1991 (che celebra la vittoria...