Giochiamo a “chi scopre la differenza?”. Anno 1931. Con un Regio decreto (n.1227), il Governo Mussolini inserisce la cosiddetta clausola di fedelt...
Tra le vecchie carte di mio padre, insigne giurista, Us Silver medal of freedom, latinista (il titolo ciceroniano gli sarebbe piaciuto), che ci ha...
Le sanzioni economiche internazionali applicate alla Federazione russa da parte di Stati Uniti, Regno Unito, Unione europea e degli altri Paesi ap...
Il catasto patrimoniale imposto dal presidente del Consiglio passa per un voto in Commissione alla Camera, grazie al dietrofront di Noi con l’Ital...
Per dare un’informazione corretta vanno chiarite alcune imprecisioni uscite sulle colonne di questo giornale, circa la situazione della Chiesa Ort...
“La superbia degli ignoranti è divenuta davvero smisurata. Le persone poco evolute o ottuse non si vergognano per nulla di queste loro disgraziate...
La crisi energetica che dura da mesi, e che è letteralmente esplosa con l’invasione russa dell’Ucraina, ha fatto tornare di attualità lo sfruttame...
La vicenda di Paolo Nori – corso su Fëdor Dostoevskij prima cancellato e poi rimesso a ruolo – è occasione ghiotta per spendere qualche parola sul...
Vento gelido di guerra. Silenzio delle chiese e del Papa, mentre John Lennon non canta più nel caleidoscopio di Spotify “Give peace a chance”. Sil...
È avvilente dover parlare di tasse mentre le bombe uccidono persone inermi a pochi chilometri da noi. Ma con la pandemia ancora in atto, nel pieno...
“Prima de parlar, tasèr”. Tacere prima di parlare. Con questa regola il Patriziato Veneto ha retto uno Stato per mille anni, scusate se è poco. Po...
Nessuno pensa che i russi abbiano avuto ragione ad aggredire l’Ucraina. Il ricorso alla forza, in teatri complessi come l’Europa, è profondamente ...