Le guerre finiscono in due modi: con la diplomazia o con montagne di cadaveri. Se si è contrari a qualsiasi tipo di negoziato con Mosca per portar...
In principio fu Charles de Gaulle a parlare di Europa “terza forza” tra Stati Uniti e Unione sovietica. Di recente è stata Angela Merkel, indispet...
Piaccia o no, Emmanuel Macron ha detto quello che direbbe ovunque una persona di buon senso: attrezziamoci per essere autosufficienti; facciamo in...
Il pacifismo degl’Italiani, popolo riluttante a combattere ma capace d’eroismi individuali, trae linfa dall’antinazionalismo, dalla cattolicità, d...
Il secondo comma dell’articolo 1 della Carta costituzionale stabilisce che “la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei l...
Sono ormai abbondanti i segnali che impongono di considerare la guerra della Russia di Vladimir Putin all’Ucraina come uno scontro culturale, oltr...
La guerra alle porte dell’Europa impone severe riflessioni. Armare gli ucraini. Ma non solo. L’Occidente ha anche un altro gravoso compito.
Che volto ha il Polifemo numerico? E come è fatta la dittatura digitale della sua tripla “W” (Web-World-Wide)? E quale è a oggi la sua sovra/infra...
Il conflitto colpisce in modo diretto il settore delle spedizioni e rischia di bloccare gli ambiziosi progetti della Via della Seta. Sicuramente R...
Ma che gli dice il cervello ai bravi colleghi dei media? Le guardano o no le immagini che giungono dai teatri di guerra? L’esercito russo sta mass...
Dal primo aprile, con la fine dello stato di emergenza, verranno meno anche i fondi con cui lo Stato ha consentito ai Comuni di sospendere la risc...
L’uso della damnatio memoriae è antico, e anche in questo la sinistra italiota non riesce a distinguersi, anzi si uniforma ancora una volta a quel...