La decisione “unanime” del board della Banca centrale europea, nella riunione del 24 luglio scorso, di lasciare invariati i tre tassi d’interesse ...
All’indomani dell’accordo raggiunto da Unione europea e Stati Uniti, quello dei dazi rimane un fronte da tenere sotto stretta osservazione, che ri...
L’occupazione nel Mezzogiorno è trainata dal settore delle costruzioni. Nel 2024 il Pil è aumentato in modo uniforme nelle diverse aree del Paese,...
I termini etica e finanza sono termini che definiscono contenuti molto diversi fra di loro, il primo sta a significare un aspetto valoriale che at...
Sguardi liberi e riflessioni su idee, potere, società a cura di Sandro Scoppa n. 6/2025 - Carl Menger, l’uomo che ha dato un’anima all’economia ...
Imporre per ritorsione dazi sui servizi digitali importati sarebbe controproducente Se il primo agosto dovessero entrare in vigore, in che modo l...
Un libro tratta approfonditamente il tema dell’intreccio tra guerre ed economia, inclusa la importante questione dei dazi doganali, su cui male si...
Governo, Parlamento, Consob, normative Ue e parere Bce Il Parlamento italiano, il 5 novembre 2024, ha approvato una mozione di ampio respiro che...
Dal controllo temporaneo al comando permanente: il caso scozzese e l’illusione della regolazione Dal 1° aprile 2025, la Scozia ha abbandonato i l...
Ti hanno sempre detto che lo Stato è il tuo “grande padre”. Quello che si prende cura di te, ti protegge, ti cura se stai male, ti paga la pension...
Antitrust letteralmente significa “norma, provvedimento diretti a tutelare la libera concorrenza e ad impedire pratiche monopolistiche”. L’acquisi...
L’Unione europea “deve agire come un blocco coeso di fronte alla guerra commerciale”, ha dichiarato Valter Quercioli, presidente di Federmanager, ...