Economia

I dazi americani: meglio non fare previsioni
31 luglio 2025Antonio Giuseppe Di Natale

I dazi americani: meglio non fare previsioni

Gli economisti sono come gli anatomopatologi quando fanno le autopsie. Ti sanno spiegare con dovizia di particolari le cause, sempre ex post, che ...

Insularità: costi evidenti, soluzioni assenti
31 luglio 2025Carlo Amenta e Carlo Stagnaro (*)

Insularità: costi evidenti, soluzioni assenti

Il Pnrr occasione mancata per la Sardegna Le isole potrebbero diventare laboratori per politiche innovative A tre anni dall’introduzione nella C...

Iveco venduta a Tata, il Governo osserva
31 luglio 2025Redazione

Iveco venduta a Tata, il Governo osserva

Iveco cambia bandiera. La storica azienda italiana specializzata in furgoni, camion e autobus, controllata dalla holding Exor della famiglia Agnel...

First Cisl: un’analisi del credito capitolino
30 luglio 2025Redazione

First Cisl: un’analisi del credito capitolino

L’anno appena trascorso ha evidenziato una lieve crescita del credito corrente erogato alle famiglie e una sensibile riduzione di quello alle impr...

Jannik Sinner non ci deve nulla
30 luglio 2025Sandro Scoppa

Jannik Sinner non ci deve nulla

Pretendere che il tennista azzurro “restituisca” parte della sua ricchezza allo Stato italiano è l’ennesima manifestazione di una cultura anti-cap...

Crescita delle entrate fiscali: è ora di ridurre il prelievo fiscale
30 luglio 2025Antonio Giuseppe Di Natale

Crescita delle entrate fiscali: è ora di ridurre il prelievo fiscale

La crescita, oltre le previsioni, delle entrate tributarie dello Stato, nei primi mesi del 2025, potrebbero concorrere a far uscire l’Italia dalla...

Economia italiana, frena il Pil: -0,1 per cento nel secondo trimestre
30 luglio 2025Redazione

Economia italiana, frena il Pil: -0,1 per cento nel secondo trimestre

L’Istat fotografa lo stato di salute dell’economia italiana. Secondo la stima, nel secondo trimestre del 2025 si registra una flessione dello 0,1 ...

I podcast di Liber@mente
29 luglio 2025Redazione

I podcast di Liber@mente

Sguardi liberi e riflessioni su idee, potere, società a cura di Sandro Scoppa n. 7/2025 - Il mistero di Richard Cantillon, banchiere ed economis...

Il caso Intel e quei soldi nostri non spesi (per fortuna)
29 luglio 2025Istituto Bruno Leoni

Il caso Intel e quei soldi nostri non spesi (per fortuna)

Nel 2022, il governo italiano provava a mettere sul piatto oltre 4 miliardi di euro del contribuente per convincere Intel ad aprire uno stabilimen...

 Il fantasma dell’autarchia agricola
28 luglio 2025Sandro Scoppa

Il fantasma dell’autarchia agricola

Un miliardo per “produrre ciò che consumiamo”: ma è lo Stato a coltivare illusioni, non il grano Un miliardo di euro per “rafforzare la sovranità...

La politica monetaria miope della Bce
28 luglio 2025Antonio Giuseppe Di Natale

La politica monetaria miope della Bce

La decisione “unanime” del board della Banca centrale europea, nella riunione del 24 luglio scorso, di lasciare invariati i tre tassi d’interesse ...

Accordo sui dazi, ma attenzione al Made in Italy
28 luglio 2025Redazione

Accordo sui dazi, ma attenzione al Made in Italy

All’indomani dell’accordo raggiunto da Unione europea e Stati Uniti, quello dei dazi rimane un fronte da tenere sotto stretta osservazione, che ri...