Con la riforma che ha abbattuto i vincoli sui canoni, il Paese ha visto esplodere l’offerta e calare i prezzi: la prova concreta che i controlli s...
Il tema del sovraindebitamento ha assunto, negli ultimi anni, una centralità crescente nel dibattito giuridico ed economico, in particolare a segu...
Sergio Ricossa è stato uno dei massimi esponenti del liberalismo italiano. Professore di Politica economica e finanziaria presso l’Università di T...
Sarebbe il caso di intervenire sulle regalie alle banche, non sull’ordinaria gestione di impresa Dovendo scrivere la nuova legge di Bilancio, il ...
Il discorso di Draghi e la conferenza di Bruxelles confermano la vecchia ricetta: più centralismo, più debito, meno libertà. Si è appena conclusa...
Oggi 16 e domani 17 settembre si riunirà il board della Federal Reserve americana per decidere la riduzione dei tassi di riferimento della banca c...
Sguardi liberi e riflessioni su idee, potere, società a cura di Sandro Scoppa 12/2025 - Rothbard e la Grande Depressione: un disastro creato dal...
L’esperimento della Local Law 18 ha fallito: crescono gli affitti, calano le opportunità. Ora la politica riscopre la forza delle scelte individua...
Il prezzo delle case non nasce da un presunto valore oggettivo, ma dalle scelte di chi domanda e offre. Il resto è solo ideologia Il dibattito su...
Il Governo “è interessato” a valutare tutte le proposte avanzate dalla maggioranza, ma le risorse disponibili restano limitate e andranno destinat...
Secondo Christine Lagarde, l’economia europea è “resiliente’. Per queste ragioni, la Banca centrale europea “congela” i tassi d’interesse al 2 per...
Il valore reputazionale acquisito dal Governo Meloni (coerenza) e dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti (affidabilità nella gestione dei ...