Il trono di spade è considerata una delle migliori serie televisive mai realizzate. Ora, la Warner Bros., sta cercando di portare Westeros sul gra...
Classicamente #1 Quando pensiamo ai brani che costituiscono il patrimonio a cui siamo soliti riferirci con il termine ombrello di musica classica...
Migliaia di oggetti raccontano il genio creativo del Duca Bianco. Il David Bowie Center, l’archivio permanente dell’immortale rockstar, aprirà il ...
Il musicista e produttore di Chicago si è spento all’età di 91 anni. Da Ray Charles, passando per Frank Sinatra fino a Michael Jackson e non solo,...
L’uomo è un animale razionale in cui si realizza la compartecipazione tra esistenza definita e individuale, propria della singola persona, ed esis...
A due giovani ricercatori, Riccardo Cecchini (antropologo membro della Società italiana di Storia delle religioni, che al suo attivo ha ricerche s...
Francesco De Gregori è impegnato in Nevergreen (Perfette sconosciute), una serie di concerti per soli duecento spettatori a serata. Una dimensione...
Conclusioni pandemiche sul conflitto sociale in atto A conclusione della nostra ricerca sul corpo-soggetto, riportiamo alcuni appunti ‒ e alcune...
Sono vergognosamente stupefatto, non conoscevo la Sonata Opera 106, numero 29, per pianoforte di Ludwig van Beethoven. La Sonata è una conquista....
Un triste siparietto si è consumato durante un concerto del frontman dei Radiohead. A Melbourne, mentre Thom Yorke era impegnato in un’esibizione ...
Il 31 ottobre 1984, esattamente 40 anni fa, scompare Eduardo De Filippo. Drammaturgo, attore e regista, è stato uno dei più grandi uomini di teatr...
Lavinia Fontana nasce a Bologna il 24 agosto 1552. È stata una pittrice italiana e importante esponente del tardo manierismo. È figlia d’arte come...