Cultura

Franco Ferrarotti e la Sociologia dell’individuo
16 novembre 2024Antonio Saccà

Franco Ferrarotti e la Sociologia dell’individuo

Conobbi Franco Ferrarotti indirettamente quando, ragazzo a Messina, biblioteca dell’Università, lessi un suo libro sul sindacalismo negli Stati Un...

“Il Gladiatore 2”: una deriva fantasy, oltre il grottesco
16 novembre 2024Eugenio De Bartolis

“Il Gladiatore 2”: una deriva fantasy, oltre il grottesco

Ventiquattro anni dopo, Ridley Scott gira il secondo capitolo del Gladiatore. Non molto amato dalla critica, il film è in sala dal 14 novembre gra...

La Voce degli Scrittori, “Sparring partner”
15 novembre 2024Michele De Angelis

La Voce degli Scrittori, “Sparring partner”

Ritorna dopo una lunga pausa la rubrica de L’Opinione delle Libertà che vuole dare voce e spazio ai volti noti e a quelli meno conosciuti della le...

Il corpo-soggetto: un paradigma liberale/30
15 novembre 2024Andrea Andy Indie De Angelis

Il corpo-soggetto: un paradigma liberale/30

L’Agenda del Potere Si ricorderà che negli anni Sessanta e poi, a più riprese, nei decenni successivi, uno dei mantra della sinistra ideologica e...

Visioni. “Gli anelli del potere”, una fallimentare seconda stagione
15 novembre 2024Andrea Di Falco

Visioni. “Gli anelli del potere”, una fallimentare seconda stagione

La prima stagione della serie tivù Il Signore degli anelli: Gli anelli del potere ha mostrato un passo narrativo ibrido e deludente. La seconda (o...

La prima volta di Yoshitaka Amano in Europa
14 novembre 2024Redazione

La prima volta di Yoshitaka Amano in Europa

Ha inaugurato ieri, alla Fabbrica del Vapore di Milano, la prima mostra europea dedicata al maestro giapponese Yoshitaka Amano considerato oggi il...

“Napoli-New York”, arriva in sala il nuovo film di Salvatores
14 novembre 2024Eugenio De Bartolis

“Napoli-New York”, arriva in sala il nuovo film di Salvatores

Napoli-New York è il ventunesimo film del regista premio Oscar Gabriele Salvatores. Si tratta di un soggetto dal sapore neorealista, scritto nella...

“Giurato numero 2”, il 40° film di Clint Eastwood
13 novembre 2024Eugenio De Bartolis

“Giurato numero 2”, il 40° film di Clint Eastwood

Arriva in sala domani l’ultimo film di Clint Eastwood. Il cineasta statunitense a 94 anni dirige il suo quarantesimo lungometraggio, Giurato numer...

Il dio che ha fallito di Hoppe? La democrazia
12 novembre 2024Redazione

Il dio che ha fallito di Hoppe? La democrazia

Torna in libreria, in una nuova edizione e una nuova veste grafica, un titolo del catalogo Liberilibri ormai diventato di culto, Democrazia: il di...

Cinquant’anni senza Vittorio De Sica
12 novembre 2024Eugenio De Bartolis

Cinquant’anni senza Vittorio De Sica

Vittorio De Sica è stato un maestro totale del cinema. Straordinario regista e insieme formidabile attore. Corifeo del neorealismo e alfiere della...

Sibelius e Bartók, due patriottismi musicali a confronto
11 novembre 2024Lorenzo Cianti

Sibelius e Bartók, due patriottismi musicali a confronto

Classicamente #2 Nel primo numero di questa rubrica abbiamo preso in esame lo strumento che, con la sua straordinaria gamma di sfumature, riesce ...

David Bowie al museo?
11 novembre 2024Valentina Daneo

David Bowie al museo?

Tra marzo 2013 e luglio 2018 dodici città hanno ospitato David Bowie Is, un’esperienza museale che ha registrato oltre due milioni di visitatori p...