Il volume contiene un florilegio di parole filosofiche. Lo scopo è quello di offrire uno strumento di consultazione che consente ai lettori di con...
A quarant’anni dall’uscita, arriva una nuova edizione dell’album dei record. Il 6 giugno torna La vita è adesso di Claudio Baglioni, con tracce ri...
Chi ancora si emoziona davanti ad una lettera scritta a mano, non potrà perdere lo spettacolo riproposto in tre appuntamenti in programma al Teatr...
“Viva Maria!”. Dal 1613 la prima domenica di maggio si celebra a Velletri, l’antica città volsca adagiata sulle propaggini dei Colli Albani già pr...
Chi vola sugli slums? A farlo, nel film Bird (in uscita l’8 maggio nelle sale italiane) della regista Andrea Arnold, sono in realtà due protagonis...
Presentato alla stampa presso la sede della delegazione romana della Regione Calabria il progetto Gutenberg, giunto alla sua ventiduesima edizione...
Mattia Torre è uno degli indimenticati autori di Boris, la serie di culto della tivù. Formatosi nell’ambiente teatrale capitolino, lo sceneggiator...
La “meteorite” dell’arte contemporanea La nostra pittura, quella con cui intendiamo l’arte mutata del Novecento, è un linguaggio che non ha mai s...
Nel saggio “Contro le donne. Lo stupro come arma di guerra”, l’autrice finlandese Sofi Oksanen offre una riflessione lucida, documentata e persona...
Nella prima parte del suo saggio, Ernst Jünger (nella foto), grande scrittore e pensatore, chiarisce che con questo suo saggio, pubblicato di rece...
Lady Gaga ha tenuto un concerto memorabile a Rio de Janeiro. Più di due milioni di persone per seguirla hanno riempito la spiaggia di Copacabana. ...
Giovanni Rosadi (Lucca, 9 settembre 1862-Firenze, 4 aprile 1925) fu una delle figure più significative del liberalismo italiano. Giurista eminente...