Cultura

La Roma dei papi
25 agosto 2025Manlio Lo Presti

La Roma dei papi

Giovanni Maria Vian è professore di patristica presso l’Università di Roma. È esperto della parte più profonda della storia della Chiesa. Nel 2020...

Perché si scrive?
25 agosto 2025Pier Paolo Segneri

Perché si scrive?

Si scrive… va bene, ma perché si scrive? Si scrive quasi sempre per lanciare un messaggio, per comunicare con gli altri o con la propria coscienza...

Quando eravamo petainisti
08 agosto 2025Pierpaolo Arzilla

Quando eravamo petainisti

Non sono pochi i sogni che restano nel cassetto. Insieme a qualche foto. Quella che è rimasta chiusa per 52 anni avrebbe potuto cambiare la storia...

Ermal Meta: la voce della resilienza che canta l’anima
08 agosto 2025Alessandro Cucciolla

Ermal Meta: la voce della resilienza che canta l’anima

Ci sono artisti che cantano canzoni. E poi ci sono artisti che, con la loro musica, raccontano la vita, la trasformano in poesia e la consegnano a...

Addio a Gianni Berengo Gardin, maestro del racconto fotografico
08 agosto 2025Guglielmo Eckert

Addio a Gianni Berengo Gardin, maestro del racconto fotografico

Un narratore per immagini, storico sociale del Belpaese. Ci lascia a poco meno di 95 anni Gianni Berengo Gardin, maestro del racconto fotografico....

Il nuovo film su Gesù di Mel Gibson uscirà in due parti
07 agosto 2025Eugenio De Bartolis

Il nuovo film su Gesù di Mel Gibson uscirà in due parti

Mel Gibson firma il secondo capitolo su Gesù di Nazareth, La passione di Cristo: Resurrezione. Il film uscirà in due parti nel 2027, la prima il V...

Le giovani esistenze, sincere e premonitrici, di Francis Scott Fitzgerald
06 agosto 2025Gustavo Micheletti

Le giovani esistenze, sincere e premonitrici, di Francis Scott Fitzgerald

Sono ormai diversi anni che non si ristampano in Italia i 28 racconti di Francis Scott Fitzgerald scelti da Malcom Cowley per The Stories, un’anto...

Nanda Vigo, la sacerdotessa della luce
06 agosto 2025Manlio Lo Presti

Nanda Vigo, la sacerdotessa della luce

Questo denso libro racconta l’itinerario artistico e spirituale di Nanda (Fernanda) Vigo, una delle più originali protagoniste dell’arte italiana....

Hiroshima 80 anni dopo, l’incubo atomico torna al cinema
06 agosto 2025Eugenio De Bartolis

Hiroshima 80 anni dopo, l’incubo atomico torna al cinema

Il cinema ha rappresentato spesso il rischio atomico. A ottant’anni dai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki, il 6 e il 9 agosto 1945, la...

La vocazione dialogica del pensiero e il piacere di conversare
05 agosto 2025Gustavo Micheletti

La vocazione dialogica del pensiero e il piacere di conversare

Viviamo in un tempo in cui la parola sembra aver perso peso e profondità, dove ogni idea è spesso ridotta a uno slogan, e ogni obiezione a un’arma...

Tra corpo e simboli: Freud e Jung
05 agosto 2025Antonio Saccà

Tra corpo e simboli: Freud e Jung

Quando scrissi la biografia di Sigmund Freud (Il complesso di Mosè), comprendente l’opera e ovviamente notizie della vita, pur non essendo special...

Festa di Roma, apre “La vita va così” di Riccardo Milani
05 agosto 2025Eugenio De Bartolis

Festa di Roma, apre “La vita va così” di Riccardo Milani

La Festa del cinema di Roma sarà inaugurata dalla proiezione del film La vita va così di Riccardo Milani. Lo ha annunciato il presidente della Fon...