Un libro che riesce a cogliere le implicazioni dei grandi mutamenti avvenuti nella storia è destinato a divenire un classico della storiografia. A...
Sulla pace e sulla guerra è da rilevare quanto scrive Immanuel Kant, di cui ricorre il duecentoventesimo anniversario della morte. Ne ho scritto. ...
L’horror viene ammesso nella selezione ufficiale del Festival di Cannes. Tre film perturbanti rappresentano la nuova tendenza della kermesse franc...
Al tradizionale appuntamento di Torino con la XXXVI edizione del Salone Internazionale del Libro, che dal 1988 nella cornice del Lingotto Fiere ri...
In tempi in cui si pubblicano molti, direi troppi libri, il mio pensiero torna a Leonardo Sciascia, a mio parere il più importante scrittore della...
La serata di premiazione dei David di Donatello è uno spettacolo da ripensare. Radicalmente. Lo conferma l’esito della 69ª edizione. La “notte deg...
Bruno J. Poggi non è solo un ottimo scrittore. E questo giallo, Il mistero delle lettere nascoste – appena uscito in libreria per le edizioni Efes...
Le iniziative private tengono in piedi la cultura a Roma Sono ormai lontani i trionfi dell’Estate Romana, la principale manifestazione culturale ...
Si è chiusa ieri la sessantaquattresima edizione della sfilata storica delle otto Contrade della città di Campagnano. Per comprenderne il valore è...
Il cibo è conoscenza e condivisione, non una gara. Da questo assunto nasce Il gusto delle cose (La Passion de Dodin Bouffant), film di Tran Anh Hu...
Il film Una spiegazione per tutto del regista ungherese Gábor Reisz è un discorso politico sotto forma di immagini, in cui è il non detto la parte...
Lo scrittore e poeta Tommaso Romano e il critico d’arte Tanino Bonifacio hanno presentato nella mattinata di ieri, presso la Casa Museo del Buen R...