Cultura

Visioni. “The Gentlemen”, una serie tivù che non convince
14 giugno 2024Andrea Di Falco

Visioni. “The Gentlemen”, una serie tivù che non convince

La serie tivù The Gentlemen rappresenta la summa della poetica di Guy Ritchie. Nel bene e nel male. Il progetto televisivo è lo spin-off dell’omon...

Anime in colloquio con la verità nel libro di Roberto Pulcini
13 giugno 2024Donatella Papi

Anime in colloquio con la verità nel libro di Roberto Pulcini

Cosa succederebbe se un giorno prendessimo consapevolezza che aspetti decisivi della nostra vita, fatti, persone, situazioni, non sono andati come...

Arte e vita: un rapporto da investigare
13 giugno 2024Antonio Saccà

Arte e vita: un rapporto da investigare

Che l’arte sia rimedio salutare alle traversie dell’esistenza è opinione dichiarata sovente dagli artisti medesimi. Persino in autori infelicissim...

Un anno senza Francesco Nuti
13 giugno 2024Eugenio De Bartolis

Un anno senza Francesco Nuti

Il retaggio artistico di Francesco Nuti è rappresentato dalla sua talentuosa irregolarità. A un anno dalla scomparsa dell’attore-regista fiorentin...

“Kinds of Kindness” ovvero il delirio al cinema
12 giugno 2024Guia Mocenigo

“Kinds of Kindness” ovvero il delirio al cinema

Ma cosa diavolo è successo al cinema internazionale? Pensando si parlasse di gentilezza e di amore rivisitati in chiave moderna (così lasciava int...

“L’Impero” di Bruno Dumont, la via francese a “Guerre stellari”
12 giugno 2024Eugenio De Bartolis

“L’Impero” di Bruno Dumont, la via francese a “Guerre stellari”

Il gusto per la satira sociale è la cifra stilistica di Bruno Dumont. Anche il nuovo film del regista francese, L’Impero, ci introduce in una sort...

La religione e (è) l’arte
11 giugno 2024Antonio Saccà

La religione e (è) l’arte

Le religioni hanno validità anche per i non credenti. Infatti rilevano le condizioni dell’umanità. Origine cosmica, come agire, la morte e la vita...

“Perché il Giorno del Ricordo”: un libro sui 20 anni della legge 94
11 giugno 2024Fabrizio Federici

“Perché il Giorno del Ricordo”: un libro sui 20 anni della legge 94

Perché la legge nazionale – numero 94 – del marzo 2004 ha istituito il “Giorno del Ricordo” delle vittime delle foibe e dell’esodo degli istriani,...

“Fuga in Normandia”, un film su amore e guerra
11 giugno 2024Eugenio De Bartolis

“Fuga in Normandia”, un film su amore e guerra

Fuga in Normandia (The Great Escaper), il film diretto da Oliver Parker, è basato su una storia vera. Interpretato dai premi Oscar Michael Caine e...

“Il gusto delle cose”, anzitutto di mangiare
10 giugno 2024Guia Mocenigo

“Il gusto delle cose”, anzitutto di mangiare

Il gusto delle cose è un film di oltre due ore in cui non si fa altro che preparare da mangiare. Il cibo è la metafora della vita, del sapere appr...

“Hit Man” di Linklater tra commedia e noir
10 giugno 2024Redazione

“Hit Man” di Linklater tra commedia e noir

Hit Man di Richard Linklater è la storia vera di un finto sicario. Il film, presentato fuori concorso alla Mostra del cinema di Venezia, arriva in...

Riflessioni sul formalismo giuridico nella novella ‘La verità’ di Pirandello
07 giugno 2024Daniele Onori (*)

Riflessioni sul formalismo giuridico nella novella ‘La verità’ di Pirandello

“La verità” di Luigi Pirandello è una novella che esplora le complesse dinamiche tra il formalismo giuridico e la verità vera. Attraverso il prota...