Cultura

Oakeshott: riconsiderare il suo pensiero
13 dicembre 2021Giovanni Giorgini (*)

Oakeshott: riconsiderare il suo pensiero

Esattamente 120 anni fa, l’11 dicembre 1901, nasceva Michael Oakeshott, uno dei più originali filosofi britannici del Novecento. Ancora poco noto ...

Tra scienza, filosofia, religione: Blaise Pascal
13 dicembre 2021Antonio Saccà

Tra scienza, filosofia, religione: Blaise Pascal

Personaggi della civiltà Le religioni manifestano esigenze insopprimibili degli uomini, esigenze che la stessa filosofia, e la scienza, pur affro...

La guerra civile spagnola raccontata da Patrick Mcgrath
10 dicembre 2021Giuseppe Talarico

La guerra civile spagnola raccontata da Patrick Mcgrath

I grandi scrittori, grazie alla finzione letteraria, riescono a rappresentare un periodo storico doloroso e le tragedie civili e politiche che lo ...

Il dramma delle donne afghane raccontato in un libro
10 dicembre 2021Redazione

Il dramma delle donne afghane raccontato in un libro

“Noi non contiamo perché siamo nate in Afghanistan, moriremo lentamente nella storia. Non è divertente?”. Sono queste le frasi scandite da una gi...

La voce degli scrittori, “Il Buon Tiranno”
10 dicembre 2021Michele De Angelis

La voce degli scrittori, “Il Buon Tiranno”

La rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che dà voce e spazio ai volti noti e a quelli meno conosciuti della letteratura italiana questa settimana...

Visioni. “Squid Game”: il lieto fine non è contemplato
10 dicembre 2021Andrea Di Falco

Visioni. “Squid Game”: il lieto fine non è contemplato

Squid Game è da tempo un fenomeno globale. La serie tivù più vista di sempre su Netflix è ora disponibile nel doppiaggio in italiano. Il racconto ...

Personaggi della civiltà: Ignazio Di Loyola e i gesuiti
09 dicembre 2021Antonio Saccà

Personaggi della civiltà: Ignazio Di Loyola e i gesuiti

Al protestantesimo, che catturò mezza Europa, e dilagò nell’America del Nord, la Chiesa Cattolica oppose la Controriforma, precisando la dottrina,...

La cultura nazionale per il servizio pubblico (video)
09 dicembre 2021Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno

La cultura nazionale per il servizio pubblico (video)

Nella nuova puntata della “Cura Ri-Costituente” si parla della cultura come fonte formativa ma anche come fonte economica. Ne parliamo con l’autor...

Vino: le vasche astemie di Pietranico lo fanno meglio
08 dicembre 2021Roberta Maresci

Vino: le vasche astemie di Pietranico lo fanno meglio

Se amate il vino e odiate la flora e la fauna che si forma durante la sua macerazione, questa notizia vi farà cambiare idea. Almeno per quanto rig...

“Premio Dante Alighieri 1321”
08 dicembre 2021Fabrizio Federici

“Premio Dante Alighieri 1321”

Fino al 13 dicembre, alla Galleria d’arte “La Pigna” (a Palazzo Maffei Marescotti, sede dell’Opera Romana Pellegrinaggi, in via della Pigna, in pi...

Personaggi della civiltà: Lutero e Calvino
08 dicembre 2021Antonio Saccà

Personaggi della civiltà: Lutero e Calvino

Dal XV al XVII secolo l’Europa generò arte e mutamenti essenziali. L’incontro del paganesimo con il cristianesimo cattolico suscitò un cristianesi...

Shakespeare: il coraggio della tragedia
07 dicembre 2021Antonio Saccà

Shakespeare: il coraggio della tragedia

Personaggi della civiltà Anche nel Re Lear è la delusione a prevalere. Vecchio è Re Lear, ed ha tre figlie. Tre figlie, dunque si aspetta che ced...