Quante volte pensiamo o, meglio speriamo, che sia l’ultima volta che ascoltiamo una notizia atroce in cui una donna viene picchiata, violentata, u...
Il Convegno al Senato Il ruolo delle Comunità religiose ed etniche nella costruzione dell’Europa e nel superamento delle crisi, è il tema di un c...
Acquistare un’auto usata può offrire notevoli vantaggi dal punto di vista economico (e non solo), ma è fondamentale prestare attenzione per evitar...
I pomodori hanno bisogno di concime. Il dibattito che ha fatto seguito all’efferato assassinio di Giulia Cecchettin ha dato luogo a una sequela di...
La narrazione in voga che gli uomini siano tutti responsabili di una struttura patriarcale della società italiana e che è la causa dei “femminicid...
In un talk show della tivù, dedicato alla povera Giulia, un’ospite ha menzionato una canzone, quella del titolo, a sua detta scritta dai giovani m...
Scrivo per gli indignati che protestano, perché non si sentono rappresentati. Basta andare sui social e leggere la valanga di commenti di italiani...
L’omicidio della giovanissima ingegnere biomedico Giulia Cecchettin è l’ennesima storia contemporanea che ha scatenato rabbia, vergogna, e anche u...
“Il livore è sinonimo di astio, rancore ed è un elemento tossico per la mente di chi lo prova. Dobbiamo porre attenzione a questa emozione perché ...
Intercettare le condotte a rischio. È questo l’obiettivo del Protocollo Zeus. Si tratta dell’intesa in materia di atti persecutori e maltrattament...
È un racconto di passione per la tradizione quella di Michele Cartusciello. Ed è una storia che intreccia altre storie. Nel 2012 dà vita al Museo ...
Quando i bravi ragazzi uccidono, la colpa è del patriarcato. Quest’ultimo in verità piuttosto inesistente, rappresentando l’oggetto smarrito di tu...