È accaduto in Italia, in Olanda, ora in Francia. Sta accadendo anche in Germania e nel Regno Unito. Partiti di destra, che prima alle elezioni ste...
Pubblichiamo la lezione della Scuola di Liberalismo tenuta da Enzo Marzo il 4 aprile 2024. Intervengono Saro Freni dell’Associazione della Scuola ...
Al termine di ogni elezione inizia uno stucchevole dibattito intorno ai dati dell’affluenza alle urne. Da un lato ci sono quelli che hanno riscont...
È meglio che in Europa si continui ad avere il diritto di veto, altrimenti il Vecchio continente rischierebbe di essere in guerra. L’Europa è in m...
Giancarlo Lehner, storica penna de L’Opinione, ha presentato ieri il suo ultimo libro “Da Cristo a Castro. Paolo mi fè, disfecemi Jorge Mario” ins...
Il Movimento 5 stelle è al minimo storico, con il 9,99 per cento. Per queste ragioni, l’ex premier ha parlato di dimissioni. In realtà, si è tratt...
Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, accoglie i leader del G7 a Borgo Egnazia. La prima ad arrivare è la presidente della Commissione europea...
Dopo un anno simile, a un soffio di vita, sulla figura di Silvio Berlusconi pare aleggiare un sorta di contrappasso dantesco dove la filosofia ass...
Mentre si discute, ancora una volta, sulla tendenza dei partiti politici, in Italia e altrove, a divenire “partiti personali” come fosse una novit...
Fin da quando ero studente in Giurisprudenza mi accorsi subito, nell’affrontare la preparazione dell’esame di diritto costituzionale, quanto esist...
L’auspicio è quello di vedere un accordo tra “popolari, liberali e conservatori: è presto per dire se si raggiungerà questo obiettivo ma è quello ...
L’unico partito in crescita rispetto al 2019. Secondo i dati YouTrend, la compagine guidata da Giorgia Meloni alle elezioni europee ha guadagnato ...