Editoriali

È una tutela o una minaccia?
10 aprile 2020Claudio Romiti

È una tutela o una minaccia?

Giudicando il conformismo su un piano di avalutatività weberiana, non si può non riconoscere come esso rappresenti un elemento fondamentale nell’e...

Conte, un osservato speciale
10 aprile 2020Paolo Pillitteri

Conte, un osservato speciale

Non vogliamo essere né pessimisti né catastrofici, ma se il nostro direttore parla di un “Suk” riferendosi all’Europa e agli atteggiamenti del nos...

Prima la salute, anche mentale
10 aprile 2020Orso di Pietra

Prima la salute, anche mentale

“Prima la salute!”. È questa la linea inderogabile decisa dal governo per andare avanti nella crisi provocata dal coronavirus. Quella che ha spint...

Ciò che è di Cesare, ciò che è di Dio e ciò che è di Io
10 aprile 2020Michele Gelardi

Ciò che è di Cesare, ciò che è di Dio e ciò che è di Io

A margine della vicenda coronavirus, la quale negli altri paesi si atteggia in lockdown e in Italia, per nostro sommo gaudio, in arresti domicilia...

Campagna elettorale avviata in Lombardia
10 aprile 2020Paolo Pillitteri

Campagna elettorale avviata in Lombardia

La quiete dopo la tempesta non pare delinearsi nel panorama politico milanese e lombardo, anche e soprattutto dopo la riapparizione delle mitiche ...

Il Covid-19 non è la peste del terzo millennio
09 aprile 2020Claudio Romiti

Il Covid-19 non è la peste del terzo millennio

Mi batterò fino all’ultima stilla di energia per consentire a chiunque di esprimere la propria opinione, tuttavia quando sento definire il Covid-1...

Il suk europeo ed il Conte levantino
09 aprile 2020Arturo Diaconale

Il suk europeo ed il Conte levantino

La minaccia lanciata dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte in una intervista al quotidiano tedesco Bild, di una Italia pronta a fare da sola...

La ripresa affidata a dilettanti e vanesi
09 aprile 2020Orso di Pietra

La ripresa affidata a dilettanti e vanesi

Ma quando potrà mai partire la cosiddetta “Fase due”, quella che dovrà segnare l’avvio del percorso di uscita dall’emergenza? La domanda suscita p...

La buffa tesi dell’eguaglianza dei punti di ripartenza
09 aprile 2020Arturo Diaconale

La buffa tesi dell’eguaglianza dei punti di ripartenza

Parafrasando Giuseppe Gioacchino Belli che diceva di voler bene a Gregorio XVI perché quel Papa gli offriva l’occasione di parlarne male, debbo am...

Conte, la paura fa dire sì (per ora)
09 aprile 2020Paolo Pillitteri

Conte, la paura fa dire sì (per ora)

Gli italiani in clausura non volontaria pensano di certo alla fase due e, soprattutto, al dopo virus, ma è un fatto che l’emergenza ne ha modifica...

L’odissea giudiziaria di Bruno Contrada
09 aprile 2020Vincenzo Vitale

L’odissea giudiziaria di Bruno Contrada

Lo Stato italiano ha devoluto a Bruno Contrada la somma di 670mila euro, quale risarcimento per gli otto anni di detenzione subiti nel corso della...

L’oscurantismo che avanza
09 aprile 2020Mauro Anetrini

L’oscurantismo che avanza

Da giorni vado ripetendo a me stesso che, comunque finisca, nulla sarà più come prima, che molte cose cambieranno e che anche il nostro modo di vi...