Ma quale bavaglio. Ma quale minaccia alla libertà di stampa. La direttiva europea sulla presunzione di innocenza recepita in maniera più che annac...
“Poi dice che uno si butta a sinistra”, così esclamava il grande Totò nel film “Totò e i re di Roma”. Oggi bisognerebbe esordire invece con le seg...
Dopo il “caso Caterpillar” il Governo e la maggioranza tornano a discutere del Decreto delocalizzazioni. Sono diverse le ipotesi che circolano. Tu...
Lo spazio necessità per la sicurezza. La terra denuclearizzata Pur se fondamentali, queste ragioni non sono né le sole né le più minacciose per s...
Sul caso irrisolto e pietoso della scomparsa della povera Emanuela Orlandi – presumibilmente al centro di un intrigo internazionale che coinvolge ...
Capire per progredire. Gli intellettuali Il nostro mondo sembra essere in crisi, dunque: crisi di fiducia (per l’assenza di prospettive), crisi c...
Ospite di Agorà, in onda la mattina su Rai Tre, Massimo Galli, infettivologo in pensione, ha dispensato il suo quarto d’ora di terrore. Rispondend...
Se prendessimo un’intelligenza artificiale, la caricassimo di tutte le leggi d’Italia e di quelle dei Paesi civilizzati, di tutta la giurisprudenz...
Una rappresentazione della Vergine Maria in versione trans a cura di un influencer “ambasciatore speciale dell’Unione europea per i diritti Lgtbq”...
Il mondo in cui vivremo La percezione del futuro condiziona il presente quanto e più del ricordo del passato. L’idea che ce ne facciamo, le prosp...
“La gallina/Non è un animale/Intelligente/Lo si capisce/Lo si capisce/Da come guarda la gente”. È la strofa di una canzone del cabaret surrealista...
In questi tormentati giorni di elaborazione della legge di bilancio, risuona nella bocca di troppi politici e sindacalisti la magica parola “solid...