Emmanuel Macron ha vinto e sarà il presidente della “République” per i prossimi cinque anni. Su questo non ci piove. Ma possiamo affermare che la ...
Le elezioni legislative che si terranno in Francia il 12 e il 19 giugno prossimo assumono un’importanza fondamentale per il rieletto presidente de...
Leggendo il commento di Cristofaro Sola, “Riprendiamoci il futuro”, pubblicato su queste pagine, mi sono trovato d’accordo solo con il titolo. La ...
Un atteggiamento mentale molto diffuso ai giorni nostri è quello di considerare le società moderne, basate su modelli genericamente democratici vo...
Al di là della vittoria senza “se” e senza “ma” (lo diciamo anche a quanti, di destra o di sinistra, sono alla ricerca del pelo nell’uovo nel quas...
S’ode a destra un complesso di colpa e a sinistra rispondono con un ipocrita rimpianto. Nazionalismo fascistoide e comunismo. I due cancri dell’um...
Sarebbe sin troppo facile esordire con una serie di battute da caserma sull’installazione esposta a questa Biennale di Venezia, formata da un grup...
È giunta in Parlamento la riforma dell’ordinamento giudiziario e del Consiglio superiore della magistratura voluta dalla guardasigilli Marta Carta...
Pochi, perché giustamente ricordano eventi più recenti, fanno mente locale che il 25 Aprile è la festa nazionale più antica d’Italia, perché è San...
Molti sono rimasti sorpresi al vedere e al sentire intellettuali e giornalisti italiani di sinistra prendere sulla guerra russo-ucraina posizioni ...
Nel 1993, dopo lo scioglimento dell’Urss, un referendum ha adottato la Costituzione della Federazione russa. La Costituzione russa è stata modific...
È naturale, è giusto che gran parte dell’attenzione sia concentrata su quello che succede in Ucraina. Attenzione, però, a non farci distrarre da a...