La stagnazione non è una condanna del cielo, è l’effetto inevitabile delle scelte politiche assunte concretamente, giorno dopo giorno, qui sulla t...
Scatta oggi la nuova emissione del Btp Italia, il titolo di Stato indicizzato all’inflazione nazionale e progettato specificamente per i piccoli r...
Fotografare una società è sempre difficile e comunque esige che si adotti un punto d’osservazione. Nel suo costante sforzo di descrivere l’Italia ...
Chi paga davvero i film che nessuno guarda? C’è un settore, in Italia, dove il fallimento non solo non è punito, ma viene premiato: il cinema fin...
Martedì scorso è stata presentata al Parlamento da parte del presidente dell’Anac, Giuseppe Busia, la “Relazione annuale dell’Autorità anticorruzi...
Il Rapporto annuale dell’Istat certifica una condizione diffusa di disagio sociale. In Italia quasi un quarto della popolazione, il 23,1 per cento...
A quanto pare lo Stato è sempre una mucca da mungere. Nel nostro Paese, la voglia di fare di burocrati e amministratori non scema mai. Il recente...
In tutte le borse valori è presente una campanella carica di valori simbolici. Il suo suono segnala tradizionalmente il debutto di una nuova socie...
L’impresa familiare ha rappresentato per decenni una delle colonne portanti del tessuto economico italiano. La “dinastia imprenditoriale” è stata ...
Presentata come emancipazione tecnologica e ambientale, la transizione “verde” si è trasformata in una macchina rigida e onerosa che alimenta rend...
La cerimonia dei David di Donatello 2025 si è trasformata da festa del cinema italiano a palcoscenico di tensioni politiche e istituzionali. Polem...
I primi posti (Turchia, Lituania, Finlandia) sono occupati dai Paesi che restringono maggiormente la libertà di scelta dei consumatori, mentre nel...