La crisi finanziaria ed economica, per come continua ad essere percepita e non antropologica com’è nella realtà, ha contribuito a diffondere il te...
Nei giorni scorsi su queste colonne avevamo pubblicato una riflessione sul grado di erraticità dei mercati che appaiono ben lontano da quel “mirag...
La proposta di introduzione di una soglia di esenzione fiscale elevata (No Tax Area), congiuntamente alla previsione di una aliquota unica (Flat T...
É l’Europa il vero problema e dentro l’Europa il problema siamo noi, per questo la piazza di Milano prende regolarmente il doppio degli schiaffi d...
“Il sistema finanziario globale è diventato pericolosamente instabile ed è di fronte ad una valanga di bancarotte che metterà alla prova la stabil...
Da ormai quasi un anno la Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo (Lidu Onlus) ha intrapreso una battaglia volta a far conoscere i contenuti del TTIP,...
Nell’ottobre del 2015 la Ferrari concludeva la sua Ipo (Initial public offering) quotandosi al Nyse sotto il codice Race e ai primi di dicembre si...
Il mercato ha capito benissimo che in Italia non è il caso di mettere piede e gli investitori stranieri sono belli e partiti. I grandi fondi di in...
Ciò che caratterizza le banche centrali è il fatto che, quando le misure che adottano non funzionano, le ripetono e, se continuano a non funzionar...
Gli andamenti dei mercati finanziari sembrano sfuggire a qualsiasi razionalità come invece dovrebbe essere secondo l’approccio razionale agli stes...
Portogallo e Italia hanno inaugurato la crisi nel settore bancario. Nel dicembre scorso, il governo portoghese salvava con il fondo interbancario ...
Emerge sempre più chiaramente che, per far fronte agli effetti della grande crisi finanziaria globale, il metodo e le politiche della Federal Rese...