Sono senza dubbio utili le intese tra le singole Regioni e i vari Dicasteri in merito alla attuazione di determinati atti programmatici; senza dub...
L’emergenza sanitaria, le attuali dinamiche che legano l’agricoltura ai cambiamenti climatici e le nuove visioni dei consumatori inducono numerosi...
L’economia italiana è cresciuta del 6,5 per cento nel 2021, ai massimi dal 1995. Lo certifica l’Istat, sottolineando che la variazione acquisita d...
Contribuire alla conoscenza della mobilità delle merci in ambito internazionale, nazionale, regionale e metropolitano rappresenta l’obiettivo del ...
Alla luce di ciò che sta succedendo sui mercati energetici in questi giorni, questa settimana proviamo a capire cosa si può fare in casa nostra pe...
“A gennaio 2022 si stima una diminuzione sia dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 117,7 a 114,2) sia dell’indice composito del cli...
Sistema bancario protagonista del rilancio economico e per questo sotto giudizio come non lo è stato mai La crisi economica mondiale attuale e la...
La crescita dimensionale delle banche italiane, conseguenza dell’abbandono della specializzazione bancaria, (netta separazione tra il credito a br...
Il 2021? Un anno di forte ripresa. Non solo: “Anche i dati disponibili sul quarto trimestre sono positivi, nel complesso la crescita annua dovrebb...
L’Antitrust dell’Unione europea dà il via libera a 3,8 miliardi di euro per la banda larga. Si tratta di fondi relativi al Piano nazionale di ripr...
La Commissione europea ha proposto un carta comune per sancire valori e principi da seguire nella trasformazione digitale. Bisogna mettere al cent...
Evitiamo di continuare a programmare, a dichiarare impegni su interventi da realizzare sulla nostra rete ferroviaria, sull’articolazione delle cop...