“È un gesto di coraggio. Come si dice a Roma, c’è voluta la mia ‘tigna’, soprattutto per non fare una stagione di monologhi, ma di spettacoli ‘ver...
La malattia del mondo di Francesco Borgonovo (Milano 2020, pp. 207, € 15) è una riflessione sulla pandemia da Coronavirus, che dall’evento risale ...
La tradizione racconta la seguente versione del miracolo della “neve di agosto a Roma” nel luogo dove oggi sorge la basilica di Santa Maria Maggio...
“Parecchi anni fa, quando la scuola, le lezioni private, gli sceneggiati radiofonici per la Rai, la direzione di un periodico culturale ed altro a...
La ricetta di questa settimana, il “Tortino di spaghetti al peperoncino di Cayenna”, dal gusto sicuramente forte, prende il nome dalla città della...
La stragrande maggioranza del pubblico non lo sa, ma le cattedrali, soprattutto quelle gotiche d’oltralpe, sono da sempre soggette ad incendi, per...
Oggi vi porto nella provincia di Napoli, precisamente ad Afragola nel quartiere Salicelle, per conoscere Luca Blindo, all’anagrafe Luca Scotto di ...
Dopo avere preso congedo, in piena lucidità, dai suoi amici, Adam Smith cessava di vivere il 17 luglio del 1790. Le biblioteche sono piene di lavo...
L’approccio di tipo “nominalistico” applicato in ambito logico, metafisico e gnoseologico dal grande Guglielmo di Ockham (allievo ed avversario di...
“La cultura è l’unico vero grande asset del nostro Paese. La politica sarebbe dovuta intervenire in maniera massiva, potenziando queste attività. ...
“Silenzio! Introducete l’imputata!”. “L’imputata, signor presidente, è Sexy”. “Cancelliere, questo è un particolare che non ci riguarda. Speriam...
Riccardino è l’ultimo atto dell’epopea del commissario Salvo Montalbano. Si tratta del capitolo finale della saga firmata da Andrea Camilleri. La ...