Wilhelm von Gloeden, detto “Il barone Guglielmo”, approdò a Taormina a 22 anni dalle nebbie della sua Germania. E lì, nell’assolata (e lontanissim...
La frantumazione del senso comune e la decostruzione del buonsenso Da sempre, in ogni comunità, o, generalmente, in ciascuna società caratterizza...
Alejandro Amenábar dirigerà Alessandro Borghi nel suo prossimo film. Il cineasta cileno naturalizzato spagnolo firmerà la regia de Il prigioniero ...
Fino al 10 marzo, dal martedì al sabato (dalle 11 alle 19), sarà possibile visitare la mostra di Julio Le Parc – Melodia – negli spazi espositivi ...
Chi scrive ha da anni la convinzione che nel cambio tra la vecchia sinistra pre 1989 e la contemporanea radical-chic, si è caduti, almeno per cert...
Nelle sale italiane esce il film di Ginevra Elkann (che è anche coautrice sia del soggetto che della sceneggiatura) Te l’avevo detto. Il vero prot...
Un altro ferragosto è il nuovo film di Paolo Virzì. Il seguito di Ferie d’agosto arriva al cinema dal 7 marzo, prodotto da Lotus Production, una s...
La libertà di espressione è un tema che tocca tutti i settori della produzione culturale. Non c’è che dire. La libertà di espressione nella cultur...
Il libro si chiama La strage. L’agenda rossa di Paolo Borsellino e i depistaggi di via D’Amelio (Newton Compton). L’autore è Vincenzo Ceruso, gior...
Arriva la miniserie tivù sulla vita di Goffredo Mameli. Il ragazzo che sognò l’Italia, per la regia di Luca Lucini e Ago Panini, in onda su Rai1 i...
Era considerata la musa di Federico Fellini. Sandra Milo, “Sandrocchia”, come la chiamava affettuosamente il grande regista, era nata l’11 marzo 1...
Intervista ad Antonio Musarra Lo scorso 20 gennaio si è chiuso a Genova il convegno inaugurale del progetto storico-culturale Ianua. Genova nel M...