“Io sono colei che mi si crede”. In questa battuta finale sta tutta l’arte di Luigi Pirandello e del suo Così è (se vi pare), che va in scena al T...
Entrare in contatto con sé stessi attraverso un libro. Tramite una pagina che, improvvisamente, si apre, ti avvolge come farebbe una nuvola sospin...
All’inizio Edward Hopper, newyorkese dei primi del Novecento, figlio di genitori letterati religiosi, dipinse tante di quelle illustrazioni pubbli...
Fresco di stampa, arriva il nuovo libro di Antonino Sala, Schegge di libera critica, con la prefazione di Andrea Mancia, edito da L’Opinione Editr...
“Io sono colei che crede in Allah e nella Vittoria!”. In apparenza, nulla quaestio, sembrerebbe, vedendo l’inizio del bel film Tatami (che è il ta...
Paola Gassman è scomparsa nella notte all’età di 78 anni. Figlia di Vittorio e protagonista insieme al marito Ugo Pagliai della scena teatrale ita...
Tempo fa, leggendo Natural Right and History, di Leo Strauss, rimasi colpito dall’affermazione che per comprendere il carattere della modernità si...
Della vita di Damarete abbiamo scarse notizie da storici che riportano versioni differenti. È vissuta intorno al V secolo avanti Cristo. Sappiamo ...
Un colpo di fortuna, il suo 50° film, si è rivelato un successo internazionale. Ora Woody Allen, a 88 anni, medita sull’ipotetico prossimo progett...
Poiché alla fine vale quanto vale, o dovrebbe, necessario metterlo in vetrina sociale, e ridare civiltà alle società, giacché al di sopra di ogni ...
Russell Crowe ha festeggiato ieri i 60 anni. L’interprete neozelandese è noto come interprete del centurione Massimo Decimo Meridio, nel film Il g...
Come ridisegnare il nostro tempo Viviamo ormai in un mondo dominato dalla tecnica, che assume una sua dimensione metafisica con la creazione e sv...