Salvatore La Porta ha meditato e scritto un libro agile e denso di riflessioni su un sentimento controverso quale è la rabbia. Andando controcorre...
Dalla Grande guerra a Mogadiscio 1993 Alla Sala Nassirya del Senato è stato presentato alla stampa e al pubblico il libro di Stefania Di Pasquale...
Il Visionario Torna, anche questa settimana, Il Visionario di Andrea Di Falco, il podcast targato L’Opinione. Una rubrica interamente dedicata...
Il prossimo film di Carlo Verdone ha già un titolo: Scuola di seduzione. Lo ha annunciato il produttore Aurelio De Laurentiis ricevendo il Legend ...
Non c’è molto da stupirsi se in Esiodo il famoso proemio dell’investitura poetica delle Muse eliconie si risolve alla fine in un sogno vesperino d...
Carlo Cattaneo (1801-1869), figura di spicco del Risorgimento italiano, propose una visione della libertà fondata sul progresso e l’autonomia. Non...
Da Leibniz a Bach con Deleuze Nel suo saggio Le Pli. Leibniz et le Baroque (1988), Gilles Deleuze sviluppa una delle sue intuizioni più suggestiv...
Michael Madsen non c’è più. L’attore che più di ogni altro ha incarnato il fenomeno della Nouvelle Vague tarantiniana all’alba di ieri è stato tro...
Ballate per piccole iene, album simbolo degli Aftherhours, compie vent’anni e dopo una ristampa speciale uscita il 6 giugno (pubblicata da Univers...
Torna a Roma la VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale: Videocittà. Dal oggi fino al 6 luglio, con un giorno in più di ...
Il teaser di The Odyssey di Christopher Nolan approda in Rete. Le immagini spettacolari erano rivolte esclusivamente al pubblico in sala di Jurass...
Segnalo il nuovo lavoro dell’amico Vincenzo Ceruso, Paolo Borsellino. La toga, la fede, il coraggio (Edizioni San Paolo). Lettura coinvolgente che...