Nasce nel 1775 a Guangdong nella provincia di Canton. Vive di espedienti finché non diventa una prostituta. Intelligente, la più alta e la più bel...
Il tentativo di recupero della scienza e dell’Arte degli Antichi (al di fuori di qualsiasi bucolico “rimpianto” su quanto fosse bello il mondo dei...
Ritorna la rubrica, con cadenza settimanale, con la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai nuovi volti della letteratura italiana. Q...
Ogni nostra cellula umana così come ogni cellula vivente sulla nostra terra è fatta di elettricità, è costruita elettricamente. L’intera materia è...
Con Pino Lagalle, fra gli autori del libro dedicato a Ernesto e Gennaro Abbate, le “bacchette” pugliesi famose nel mondo per la marcia sinfonica, ...
Tra i grandi scrittori di cultura ebraica, che hanno affrontato le conseguenze filosofiche e religiose della Shoah, lo sterminio degli ebrei duran...
Ultima lezione della Scuola di Liberalismo con Marcello Pera, professore ordinario di Filosofia della Scienza all’Università di Pisa. Intervengono...
Un percorso per formare cittadini responsabili; questo l’obiettivo della normativa che ha introdotto all’interno del sistema scolastico italiano l...
Storie di imprese, cultura, sport e di musica Quando personalità e biografia contano nel fare impresa La Confimprenditori di Avellino, col patro...
Analisi fenomenologica di un conflitto sociale La Vita e la Morte sono nella stessa stanza dell’esistenza. Due percezioni della corporeità Il C...
Nella nuova puntata de “Le Costituzioni”, Manlio Lo Presti ci presenta l’Iran. La forma di governo è quella della Repubblica islamica sostenuta da...
Cannes 74 ha preso il via ieri sulla Croisette. Il festival, che si concluderà sabato 17 luglio, si tiene in estate a causa della crisi pandemica....