Nella notte losangelina dei Grammy Awards, gli Oscar della musica, non sono mancati spettacolo e glamour. Gli artisti nominati, che hanno sfilato ...
Le pietre miliari degli studi antropologici affermano che una società con tradizioni radicate sia meno vulnerabile alla sua dissoluzione. E oggi s...
Puntuale anche questa settimana la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che dà voce e spazio ai volti noti e a quelli meno conosciuti della lette...
Mediaset e il cinema italiano è un libro curato dai critici Gianni Canova e Rocco Moccagatta, edito da Mondadori, che racconta la storia dell’impe...
Per la consueta rubrica di cucina questa settimana vi proponiamo la ricetta di un piatto dal sapore deciso e appetitoso: “Spezzatino alla paprika ...
Fernanda Wittgens nasce a Milano nel 1903 da una famiglia di origini austro-ungheresi. Si laurea in Lettere, con specializzazione in Storia dell’a...
Il tempo di un “Risotto” per una singolare e saporita analisi della società nata dal movimento che ha segnato la cultura contemporanea: il Sessant...
Lupi mannari o moppie in crisi? Difficile trovare la differenza. Almeno, mettendo i “Boots on the ground” nella “doppia” crisi di coppia che fino ...
You People di Kenya Barris è una commedia poco graffiante sullo scontro di due culture diverse. Una sorta di rilettura contemporanea del capolavor...
“Sì, ne è valsa la pena”. Simone Casetta non ha dubbi. Il fotografo – nato a Milano – dal 2010 è in viaggio in tutta Italia, per portare avanti un...
Il “documentario dell’anno” è Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America di Francesco Zippel. Il film, che ha vinto il Nastro d’argento, è st...
Esistono edizioni di classici della letteratura in versione ridotta nelle maggior parte delle lingue. Si tratta per lo più di versioni per le scuo...