Lei è alla guida della Direzione regionale musei Lazio. Ha la responsabilità di seguire varie decine di musei e luoghi di cultura di tutta la regi...
Una sentenza della Corte di Cassazione di Torino del 18 aprile 1884 vietava la professione forense alle donne. Superarla non fu uno scherzo per Li...
Matthias Schoenaerts è il nuovo Django. Il personaggio è stato creato da Sergio Corbucci, per il film omonimo del 1966 (interpretato da Franco Ner...
Nell’acronimo A.I. (Artificial Intelligence) è racchiuso un vasto catalogo di idee e di ipotesi talvolta in contrasto fra loro. Questa definizione...
Il Timeo è considerato un dialogo di Platone tra i più rilevanti sia perché ha esercitato una influenza notevole sulla formazione del pensiero fil...
L’Istituto Bruno Leoni ha voluto ricordare l’editore di Liberilibri Aldo Canovari a pochi giorni dalla sua scomparsa. I lettori sono ormai una ra...
Esce in sala il film di finzione che narra la vita di Massimo Troisi. Da domani mi alzo tardi di Stefano Veneruso (nipote dell’attore e regista na...
Saul Hudson, in arte Slash, è tornato a parlare del suo amore per la musica e della sua vita al limite nel periodo dei Guns N’ Roses, di cui è sta...
Fawlty Towers è la serie tivù britannica migliore di sempre. Quarant’anni dopo ritorna nella rilettura del suo protagonista assoluto, John Cleese....
Nessuna sorpresa: l’edizione 2023 del Festival di San Remo la vince Marco Mengoni, come tutti sapevano tipo da ottobre. La sua “Due vite” parla di...
Delusione anche quest’anno per chi sperava nella serata cover per rifarsi le orecchie sanguinanti dopo tre serate: i classici belli pochi e, per i...
Per questo week-end di metà febbraio la ricetta di un primo gustoso e di sostanza: “Risotto al provolone e miele”. Tempo di preparazione: 20 minu...