Medicina a Km 0

Medicina a Km 0 questa settimana ospita i due autori del libro Non avrai altri denti. Una difesa moderna della tua salute, edito da Baldini & Castoldi, con la prefazione di Vittorio Sgarbi.

Due figure professionalmente lontane quelle della dottoressa Marisa Roncati e del deejay, produttore e ingegnere del suono Giangi Cappai, che hanno trovato un campo in cui far crescere un interesse comune, diffondere un’informazione corretta per “prevenire praticando una rigorosa pulizia del luogo da dove possono passare i virus, il cavo orale”, spiega anche Sgarbi attraverso un video. 

Per mantenere una bocca sana, senza carie o gengiviti, è necessario secondo la dottoressa Roncati applicare una routine quotidiana di pulizia dei denti a casa, minimo due volte al giorno, una dieta equilibrata e controlli odontoiatrici regolari. L’utilizzo dello scovolino o del filo interdentale e di uno spazzolino adeguato, possibilmente elettrico, servono a rimuovere placca e tartaro che si forma nell’immediato. Ma almeno una, meglio se due volte l’anno, è necessaria la rimozione meccanica del tartaro e della placca con la cura professionale.

Secondo la dottoressa Roncati bisogna educare i bambini fin da piccoli ed insegnare loro ad avere abitudini salutari, perché la pulizia della bocca è fondamentale per prevenire quasi sessanta patologie diverse, dal mal di testa, collo e schiena a disturbi cardiaci fino all’artrite reumatoide. Molte malattie si possono scongiurare trattando bene il cavo orale, pulendolo con movimenti corretti a partire dal fondo della bocca, dai denti che non vediamo, non concentrando l’attenzione solo sulla parte anteriore, ossia quella estetica. 

Una canzoncina può certamente aiutare, per scandire il tempo e per ricevere un suggerimento attraverso le strofe su come lavare i denti (spazzolandoli almeno per due minuti) e lavare la lingua per rimuovere i batteri e come detergere naso e occhi.

A questo aspetto ha pensato Cappai, che ha scritto e musicato una canzone contenuta in un video didattico scaricabile da YouTube, Ronca Beats, che ha alle spalle un progetto: distribuire nei reparti di pediatria una garza in confezione monodose inumidita di soluzione salina per detergere mucose e denti, come quelle piccole salviette umidificate che troviamo in commercio oppure offerte dalle Ferrovie dello Stato e dalle compagnie aeree.

Attraverso la musica, che ha un ruolo importante di comunicazione sulle masse, si possono lanciare messaggi con uno scopo sanitario, si possono diffondere non solo valori come l’amicizia, la solidarietà, ma anche quello della salute. La salute è un diritto, ma è anche un dovere di ciascuno di noi mantenersi sano, per vivere meglio con se stessi e con gli altri. 

La dottoressa Roncati, nella videointervista all’interno di questo articolo, ha portato alla luce un aspetto poco propagandato, su quanto sia necessaria una maggiore consapevolezza per l’igiene del cavo orale, specie in ambienti ospedalieri dove sono ricoverate le persone non autosufficienti, come le terapie intensive o nei reparti in cui vi sono pazienti non in grado di provvedere da soli all’igiene della propria bocca. “Sarebbe bello se gli operatori socio-sanitari, per esempio, potessero provvedere abitualmente ad applicare questa buona pratica”, ha auspicato la dottoressa.  

Fare quindi della prevenzione uno stile di vita, includendo la pulizia del cavo orale come precauzione per evitare l’insorgenza di malattie per la sostenibilità etica ed economica della società. Diffondere dai palchi musicali internazionali questi messaggi fa sì che anche la musica diventi un farmaco

Il libro contiene un QR Code per vedere il video di Vittorio Sgarbi e ricevere altre spiegazioni. 

Questo testo inoltre dà l’opportunità agli operatori della salute di ricevere 50 crediti formativi (Ecm) annuali, solo rispondendo alle domande poste alla fine, in quanto gli operatori sanitari possono ottenere crediti Ecm attraverso l’autoformazione, che comprende anche la lettura di libri e di articoli sulle riviste scientifiche.

Aggiornato il 17 settembre 2025 alle ore 12:18