Roma e la sua cucina: le trattorie tradizionali da provare

Quando si parla di Roma, le prime cose che vengono in mente sono la sua incredibile storia, le sue assolute e immortali bellezze artistiche, architettoniche e culturali, i panorami e la natura dentro e fuori la città e la spiritualità che trasmette il Vaticano. La capitale d’Italia è però anche centro di una ricca e gustosa tradizione gastronomia, che rappresenta uno dei pilastri dell’identità cittadina.

Gli studenti che scelgono Roma come sede del proprio percorso di studi scoprono quasi subito che qui il cibo è un rito quotidiano: piatti come carbonara, amatriciana, cacio e pepe e supplì non sono solo eccellenti dal punto di vista culinario, ma sono un modo concreto per immergersi nella cultura locale e sentirsi subito parte della città.

Per questo la scelta del quartiere in cui vivere, che può basarsi su affitti standard o sulla nuova modalità del coliving, ovvero l’affitto di una stanza all'interno di una proprietà comune tramite siti specializzati come https://coliving.joivy.com/it/affitto-stanza-roma/, deve assicurare un buon collegamento alle università, ma anche una ricca scena gastronomica.

In questo articolo esploriamo 5 delle principali e più popolari trattorie romane tradizionali da provare.

Osteria Palmira

La prima tappa di questo breve tour gastronomico a Roma inizia nel cuore di Monteverde, all’Osteria Palmira, una vera e propria chicca autentica dove gustare la vera cucina romana.

Aperta dal 1950, propone i piatti iconici in un’atmosfera accogliente e familiare, proprio come a casa. Perfetta per chi cerca un’esperienza genuina e per nulla turistica, le osterie di questo tipo sono una delle ragioni della crescita delle soluzioni in affitto a studenti a Roma in questa zona.

Locanda da Enzo al 29

Una vera istituzione del quartiere Trastevere, la Locanda da Enzo al 29 è un simbolo della cucina romana autentica e mantiene viva la tradizione con piatti semplici e veraci in un ambiente spartano ma accogliente, con tovaglie di carta e file di clienti alla porta.

Questo è un luogo dove vivere davvero la convivialità e i sapori più genuini della Capitale, con ingredienti di qualità e porzioni generose.

Trattoria Checchino

Tra le zone più ricercate per l’affitto studenti a Roma c’è anche il quartiere Testaccio. Qui, da 150 anni, è attiva la Locanda Checchino, che ha reso celebre la cucina del “quinto quarto”: interiora, coda, trippa e pajata, tutte preparate secondo ricette tradizionali.

Gestita da sei generazioni dalla stessa famiglia, il locale conserva la sua atmosfera familiare e rustica e offre anche una cantina scavata nel Monte dei Cocci. Un simbolo autentico della romanità enogastronomica.

Trattoria lo Scopettaro

Situata sul Lungotevere dal 1930, Lo Scopettaro è una trattoria storica dove la cucina romana povera diventa un'esperienza autentica.

Nato da un'antica bottega di scope, questo locale serve i piatti più iconici in un ambiente tipicamente casalingo, ma molto accogliente, con sale su più livelli, porzioni abbondanti e prezzi contenuti.

Trattoria Nannarella

Ultima tappa obbligatoria si trova a Trastevere e si chiama trattoria Nannarella, è aperta dal 1930 e, tra i piatti forti, propone le migliori prelibatezze romane.

Chi opta per una soluzione di affitto studenti a Roma in questa zona e vuole provarla deve sapere che da sempre non accetta prenotazioni, ma rappresenta un passaggio doveroso per immergersi nella vera cucina romana.

Aggiornato il 16 luglio 2025 alle ore 09:04