
Un pomeriggio dedicato all’impegno sociale di enti locali, associazioni private e volontariato. Ma soprattutto alla comprensione dei diversi punti di vista e “filosofie” che, pur nel perseguimento di fini in gran parte comuni, muovono gli attori sociali. Questo, in sintesi, il senso della presentazione, alla Sala Mechelli del Consiglio regionale del Lazio di varie iniziative e progetti nel segno della solidarietà. A questo proposito, va menzionato il democristiano Girolamo Mechelli, scomparso nel 1986, primo presidente della Giunta regionale e poi del Consiglio regionale del Lazio. I progetti sono tutti basati su una stretta collaborazione tra Regione, altri enti locali ed espressioni della società civile. “Una presentazione – ha sottolineato, in apertura, Fabrizio Santori, capogruppo della Lega in Assemblea Capitolina – che evidenzia la vitalità della società civile del Lazio e la capacità della Regione di intercettarla elaborando progetti che in vario modo vedono protagonisti i diversamente abili”. Tiziana Velato, presidente della Tic Fashion Unicità, organizzazione di volontariato, ha presentato al pubblico La scatola dei sogni. The World. Si tratta di un’associazione itinerante ideata da lei stessa e da altre persone che, affette da malattie complesse sin dalla giovane età, sono riuscite a trasformare il loro dolore in amore verso gli altri.
La scatola, nata nel 2022 in sostegno delle persone più fragili e sensibili, eroga servizi diagnostici (anche con uno sportello di ascolto per il supporto emotivo e pedagogico, aperto insieme alla dottoressa Anna Maria Cristofanilli, pedagogista e counselor umanistico, e collegato con un centro diagnostico convenzionato. Alla Sala Mechelli, la presidente Velato ha illustrato il progetto Cuscino dei sogni, destinato alla Fondazione per l’infanzia Casa Ronald McDonald Palidoro, che dà alloggio e sostegno gratuito a famiglie di bambini con malattie oncologiche. “È un programma di base, questo de La scatola dei sogni, che dà voce”, ha aggiunto Santori, “a chi troppo spesso viene ignorato, mettendo al centro disabilità, accettazione, unicità, meritocrazia e inclusione. Ed è, questa al Consiglio regionale del Lazio, un’occasione per premiare l’impegno di medici, infermieri, imprenditori e professionisti che ogni giorno costruiscono una società più giusta”. Sul palco della Sala Mechelli si sono alternati, così, amministratori di enti locali, rappresentanti del volontariato e di associazioni private, professionisti, studiosi, variamente impegnati in campo sociosanitario. Martino Lauritano, fisioterapista e osteopata, ha illustrato il suo progetto Il braccio sinistro della società che, attraverso soprattutto la creazione di una banca dati fruibile da realtà produttive e organizzazioni professionali, punta a migliorare il sistema di collocamento al lavoro dei diversamente abili creato dalle leggi del 1968 e del 1999, anzitutto col più preciso accertamento delle capacità lavorative e delle propensioni individuali degli iscritti.
Danilo Bartolucci, combattivo rappresentante dell’associazione Abbattere le barriere, spiegando il programma de La scatola dei sogni ha esortato i portatori di handicap a cambiare atteggiamento nel rapporto con la società: “D’ora in poi cerchiamo, in sostanza, di essere guerrieri, e non più vittime”. Laura Cartaginese, capogruppo della Lega al Consiglio regionale del Lazio e presidente del Comitato monitoraggio dell’attuazione delle leggi, ha evidenziato le possibili sinergie tra vari progetti de La scatola e i principali programmi di assistenza domiciliare e, più’ in generale, alla persona avviati dalla Giunta Rocca. Andrea Roncato, attore professionista, ambasciatore onorario per la Difesa dei bambini disabili e animalista impegnato in più cause umanitarie, ha presentato i ragazzi delle scuole e i rappresentanti di varie associazioni di disabili presenti in sala: “Proprio questi giovani rappresentano il nostro futuro, non certo gli autori dei delitti che inondano i mass media!”. Paolo Testani, presidente dell’Associazione nazionale Vigili del fuoco e responsabile nazionale dell’associazione, per quanto riguarda il soccorso sanitario, ha illustrato le iniziative degli iscritti (a carattere sempre di volontariato, essendo, gli iscritti, vigili in pensione). Testani ha anche ricordato l’importanza di una piena attuazione, su tutto il territorio italiano, della normativa nazionale sull’installazione dei defibrillatori cardiaci, essenziali strumenti salvavita.
Aggiornato il 08 maggio 2025 alle ore 11:48