Hi-Tech

07 settembre 2016Luca Bagatin

“Power & Revolution”:
l’ultima generazione di simulatore geopolitico

Giocare imparando o, meglio, imparare a conoscere giocando. Questa frase potrebbe riassumere la “mission” della casa produttrice francese di video...

02 settembre 2016Alessandro Curioni

Se Maometto non va alla montagna…

L’arte della truffa on-line è sempre in evoluzione, ma la storia spesso si ripete. Un caso interessante è quello che sta portando nuovamente alla...

22 luglio 2016Maria Giulia Messina

Pokémon Go, un successo mondiale

Pare ci sia un posto dove il mondo è più bello. Per giunta gratis, senza traffico né spazzatura. È la realtà aumentata di Pokémon Go, il successo...

28 giugno 2016Maria Giulia Messina

Colossi del web, il paradiso è qui

Provate ad immaginare il paradiso fiscale. E poi lasciatevi stupire dal fatto che, per Facebook, Google, Amazon e Apple, il paradiso è proprio cas...

16 giugno 2016Redazione

Virus intelligenti e pc sempre più a rischio

“Gallina vecchia fa buon brodo” è un detto che la criminalità informatica ha fatto proprio. Almeno stando alle ultime notizie che arrivano dal mon...

08 giugno 2016Soeren Kern (*)

Ue/Internet: guerra a libertà d’espressione

“Codice di condotta” per combattere la diffusione “dell’illecito incitamento all’odio” on-line in Europa. I promotori di questa iniziativa sosteng...

07 giugno 2016Maria Giulia Messina

Snapchat, un successo da (App)lausi

Nel 2013 gli davano del presuntuoso. In molti si erano chiesti come potesse, un 22enne agli esordi, rifiutare le offerte di Mark Zuckerberg (prima...

19 maggio 2016Alessandro Curioni

Virus: il pericolo arriva dal passato

Poche settimane orsono ricorreva il trentesimo anniversario dell’incidente di Chernobyl. Contemporaneamente il gestore di una centrale nucleare te...

17 maggio 2016Andrea Mancia

“Fakebook”, parte 2

Il proverbiale “vaso di Pandora” è stato scoperchiato. E ora sul “caso Facebook” è tutto un rincorrersi di analisi, iniziative politiche e indigna...

14 maggio 2016Alessandro Curioni

Il malware “su misura”

Nei bei tempi andati le truffe on-line si riconoscevano a colpo d’occhio. Scritte in “italiota”, le email spesso arrivavano da fantomatiche casell...

07 maggio 2016Maria Giulia Messina

Brasile: no a WhatsApp

Non c’è due senza tre. E il Brasile intero è rimasto di nuovo senza WhatsApp. Ad ordinare il blocco dell’applicazione di messaggistica istantanea,...

28 aprile 2016Daniele Damele

Internet e ragazzi: tra modelli e filtri

Il 29 aprile 2016 opportunamente si festeggeranno i trent’anni dall’avvento di Internet in Italia con una serie di manifestazioni ed eventi che co...