TikTok, nuove funzioni di sicurezza per adolescenti e creator

TikTok vara funzionalità pensate per adolescenti, famiglie e creator. L’obiettivo è migliorare l’esperienza e proteggere gli utenti sulla piattaforma. Fra i nuovi strumenti si segnalano: la notifica automatica ai genitori quando un adolescente pubblica un video, una storia o una foto visibile ad altri su TikTok; maggiore visibilità sulle impostazioni di privacy scelte dai ragazzi; una nuova funzionalità che invita a completare azioni pensate per il benessere dell’utente. Sono solo alcune delle novità adottate da TikTok in chiave sicurezza. Riguardo l’ultima funzione, quella incentrata sul benessere, TikTok propone una serie di attività studiate “per aiutare le persone a sviluppare abitudini digitali equilibrate nel tempo”. “Man mano che gli utenti completano le attività – afferma la società in una nota – guadagnano distintivi che incoraggiano e rafforzano comportamenti consapevoli”. Le funzioni, sottolinea la piattaforma, “migliorano l’esperienza di adolescenti e famiglie che scoprono e imparano su TikTok, dei creators e di tutti coloro che si connettono con i contenuti che amano sulla nostra piattaforma”.

L’app lancia novità non solo per gli adolescenti, ma anche per i creatori di contenuti, i cosiddetti creators per aiutarli “a sentirsi più protetti”. Tra queste c’è la modalità supporto che permette loro di filtrare maggiormente i commenti offensivi e indesiderati. Poi una nuova funzione di silenziamento per TikTok Live che consente ai creatori di silenziare in blocco parole, frasi ed emoji durante le dirette. Più controlli di contenuto all’interno di TikTok Studio, attraverso i quali i creatori di contenuti avranno la possibilità di verificare, prima di pubblicare il video, se i loro contenuti non sono considerati idonei per la sezione Per te. Infine, la piattaforma lancia una nuova esperienza di posta in arrivo professionale pensata per aiutare i creator a gestire i messaggi in modo più efficiente.

Frattanto, ai minori di 16 anni in Australia sarà impedito dal prossimo 10 dicembre di avere un account social quali YouTube, TikTok, Instagram, Facebook, Snapchat e X. La misura è stata annunciata dal premier Anthony Albanese in un comunicato congiunto con la ministra delle Telecomunicazioni Anika Wells. È fra le restrizioni più severe su piattaforme digitali ovunque nel mondo, che prescrive penali fino a 50 milioni di dollari alle piattaforme che non impongono i nuovi limiti di età. Meta, Tik Tok e Snapchat hanno criticato duramente l’esonero dalle nuove misure concesso a YouTube, sostenendo che il sito offre servizi simili ai loro e non dovrebbe essere trattato differentemente. L’inclusione di YouTube nelle nuove misure è stata comunicata dalla ministra delle telecomunicazioni Anika Wells e fa seguito alla raccomandazione dell’eSafety Commissioner Julie Inman Grant, di limitare l’esposizione dei minori a contenuti dannosi. “Il nostro Governo prende una posizione chiara, siamo dalla parte delle famiglie”, ha detto il primo ministro Anthony Albanese. “I social media causano danni sociali ai nostri bambini. Vogliamo che i genitori sappiano che il Governo li sostiene”, ha aggiunto.

Aggiornato il 31 luglio 2025 alle ore 16:23