Esteri

12 dicembre 2014Andrea Mancia e Simone Bressan

C.I.A. Saved Lives

Ci sono momenti e momenti. E ci sono proporzioni che richiederebbero un minimo di buonsenso: sui due piatti della bilancia della discussione di og...

11 dicembre 2014Khaled Abu Toameh (*)

Perché uno Stato palestinese diventerà fonte di instabilità

I palestinesi sanno molto bene che se e quando avranno un loro Stato, non saranno mai in grado di contare sui loro fratelli arabi. I paesi arabi h...

11 dicembre 2014Stefano Magni

Torture Cia, qualche scomoda verità

Il Senato degli Stati Uniti ha pubblicato ieri il rapporto sul programma di torture praticate dalla Cia. Dal 2002 al 2009, i presunti terroristi c...

10 dicembre 2014Fabio Ghia

“Musulmani vs Islam”, la sfida in Tunisia

Sono quattordici anni che vivo in un paese islamico, la Tunisia. La particolare filosofia di vita, che mi ha colpito sin dai primi giorni per le ...

10 dicembre 2014Nicola Seu

Impasse politica in atto in Israele

A distanza di poco più di due anni, il popolo israeliano si ritroverà a dover votare per il proprio parlamento e per un nuovo governo. Quello attu...

07 dicembre 2014Andrea Mancia

Il suo nome era Garner (e non Michael Brown)

New York City non è il Missouri. Ed Eric Garner non è (anzi, era) Michael Brown. A differenza di quanto è accaduto nella tragica morte del ragazzo...

07 dicembre 2014Giorgio Alfieri

Nuove proteste a N.Y.

Terza serata di proteste a New York contro il razzismo e la violenza della polizia, con migliaia di persone in strada che chiedono giustizia per E...

06 dicembre 2014Paolo Dionisi

La premiata ditta Isis

All’inizio hanno ricevuto fondi dalle monarchie sunnite del Golfo per combattere l’odiato regime alawita di Bachar Assad in Siria; ora gli jihadis...

06 dicembre 2014Gerardo Coco

Germania sotto la lente

La maggior parte dei commentatori economici accusa la Germania di approfittare del suo strapotere all’interno dell'eurozona e di inibire lo svilup...

05 dicembre 2014Stefano Magni

Siria ed Iraq, ovvero il puzzle impossibile

All’indomani del vertice dei ministri degli Esteri della Nato, a Bruxelles si è tenuta anche la conferenza della Coalizione messa in piedi per com...

05 dicembre 2014Andrea Mancia

Gop 2016: senatori, va fuori il primo

Secondo Charlie Cook, il prossimo candidato alle presidenziali del Partito repubblicano sarà «un senatore del Tea Party o un governatore del Midwe...

04 dicembre 2014Stefano Magni

Nato, ritorno al futuro (della guerra fredda)

Bruxelles, il maggior risultato della riunione dei ministri degli Esteri della Nato, è l’approvazione della nuova task force di intervento rapido,...