Osservando il cono d’ombra dell’informazione che incombe su alcune “scomode” aree geografiche tormentate da catastrofi umanitarie, rifletto sulle ...
Il 1° settembre, conosciuto in Russia come il Giorno della conoscenza, 18 milioni di studenti hanno preso posto nelle aule russe e, già per il sec...
Gli ex combattenti della brigata Wagner, dopo l’ammutinamento andato male di fine giugno scorso e la seguente morte del fondatore del gruppo param...
Le elezioni legislative in Slovacchia potrebbero portare a un importante cambio di rotta in politica estera, qualora non venisse riconfermato l’or...
Quanto è odiata la Francia (e in subordine l’intero Occidente) nel Sahel? Francia, per inciso, alla quale difficilmente, se non tra molti anni, gl...
Venerdì 22 settembre il Governo russo, nella sua riunione, ha approvato il progetto di bilancio federale per i prossimi tre anni. Deve essere sott...
Tre quarti delle esportazioni russe di petrolio via mare non rientrano nelle restrizioni sui prezzi massimi imposte dalle sanzioni dei Paesi del G...
Lunedì 26 settembre la Commissione internazionale d’inchiesta sulle violazioni in Ucraina presso il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Un...
La fuga degli abitanti del Nagorno-Karabakh è diventata un esodo. I profughi in viaggio verso l’Armenia hanno assunto la dimensione di un fiume di...
La millenaria cultura tradizionale cinese è permeata da bellissime teorie confuciane, dai legami di parentela, dal simbolismo artistico, dalla mit...
La crisi del Nagorno-Karabakh si staglia in un sistema geopolitico che appariva complesso ancora prima della guerra in Ucraina. Cinque anni fa, l’...
È giunto il momento di confiscare i beni della Banca centrale russa, congelati nei conti delle istituzioni finanziarie occidentali, e di usarli pe...