Durante la presentazione e la discussione del testo di Giovanna Canzano veniva insistentemente enunciato, a proposito di Franz Kafka, il termine “...
Il 17 febbraio di due anni fa se n’è andata Catherine Spaak. Una delle protagoniste dell’Italia in continua trasformazione. Fra i numerosi impegni...
L’Archivio Luce raccoglie l’eredità dell’Istituto Luce fondato nel 1924. Più di 77mila filmati e oltre 5 milioni di fotografie dagli inizi del Nov...
Nasce a Rotterdam il 26 giugno 1902. La madre viene sbattuta per strada dalla famiglia dopo aver scoperto che lei era incinta. Viene adottata da u...
Il cinema alla radio va in onda da trent’anni. Hollywood Party su Radio 3. La prima puntata è datata lunedì 18 aprile 1994. Il programma che omagg...
Il 18 aprile arriva in sala il biopic di Sam Taylor-Johnson su Amy Winehouse. Back to Black, interpretato da Marisa Abela, è un ritratto fedele di...
Ci sono concerti che si sono persi perché troppo giovani per andarci pensando che “magari ricapita tanto sono ancora tutti vivi”. E il tempo scorr...
Le università telematiche si rivolgono a un pubblico diverso da quello degli atenei in presenza Università tradizionali e telematiche rappresen...
Quando un problema serio come la tutela dell’ambiente è affrontato da attivisti, politici, giornalisti, intellos in modo spesso improbabile e, non...
Un gioiello incastonato nel cuore verde della Capitale. La casa museo di Pietro Canonica – ovvero un allestimento nella vecchia dimora dell’artist...
La seconda stagione di Call My Agent – Italia si conferma un efficace resoconto del mondo dello spettacolo. Il remake del francese Dix pour cent r...
Storia della guerra nel XX secolo di Piero Visani è stato pubblicato tre anni orsono. Malgrado ciò, e anzi anche per quanto accaduto in tale perio...