Francisco José Contreras, professore di Filosofia del diritto all’Università di Siviglia, autore di numerosi studi sul rapporto fra diritto e stor...
Un quesito, una provocazione, un monito. “Il mio timore è che l’Occidente declini. Questo libro vuole essere un cerino destinato ad accendere un f...
Costruire ponti e creare un legame tra l’Italia e l’Iraq, per conoscere meglio la cultura millenaria della Mesopotamia, culla delle civiltà, attra...
Ritorna la rubrica settimanale attraverso la quale “L’Opinione delle Libertà” dà voce e spazio ai volti noti e meno noti della letteratura italian...
Francesco Fontana, nato a Venezia nel 63, vive vicino a Caorle (Torre di Mosto), è laureato in Filosofia, poi in Storia, con una tesi molto intere...
Chi forma i “Figli del Popolo”? No, non lo sto chiedendo a Di Maio o Salvini. Mi sto ponendo, invece, la stessa domanda a risposta tragica (“Nessu...
Edizione numero 14 del “Premio Margutta, la via delle arti”. L’evento, ideato da Antonio Falanga, prodotto da Spazio Margutta e organizzato da Gra...
Desideriamo raccomandare agli orecchianti della libertà e ai divulgatori di un liberalismo di seconda mano l’ultimo libro di Lorenzo Infantino “Ce...
Nel 1944, esattamente il 12 febbraio, a largo delle coste della Grecia, il piroscafo Oria con a bordo oltre 4mila soldati italiani, fatti prigioni...
Vent’anni fa, in questi giorni (il 19 di giugno, per l’esattezza), ci lasciava Mario Soldati. Personaggio straordinario, forse non è esagerato con...