Quali colori ha la luce dell’imbrunire? Certamente quelli sintetizzati in segreto dalla Dea Solitudo, ci dice Silvio Orlando nel suo “Si nota all’...
Che strano, incomprensibile Paese è l’Italia dei nostri giorni! Le librerie chiudono, e non solo quelle più piccole, ma spesso anche quelle appart...
Tomaso Montanari è un apprezzato storico dell’arte, saggista con centinaia di pubblicazioni, professore ordinario di storia dell’arte moderna, pre...
Oggi per i nostri lettori una “ricettina” facile facile che, spero, li soddisferà: “Spaghetti con acciughe e mollica”. Ingredienti per 4 persone: ...
La villa che guarda il Circo Massimo, la grande dimora progettata da Clemente Busiri Vici, per i romani è sempre e solo stata “la casa di Alberton...
Suonano ancora oggi attuali le parole di Guido Calogero sulle finalità della scuola e dell’educazione: “Proprio in quanto il tempo in cui semplice...
Tra le genialoidi proposte di Nicola Zingaretti per rilanciare l’Italia – temo da una rupe se lo si lasciasse fare – vi sarebbe quella d’innalzare...
Grande successo per la presentazione del libro “L’Italia agli Oscar – Racconto di un cronista” scritto dal giornalista della Rai Vincenzo Mollica ...
Il 10 gennaio al Teatro Vittoria a Testaccio è andato in scena un imponente Enrico Lo Verso nei panni di Vitangelo Moscarda, figlio di un usuraio ...
Dio come ci vede? Sant’Eucherio di Lione nel suo saggio teologico “Formule dell’intelligenza spirituale” sostiene che: “Le palpebre di Dio sono i ...
Siamo ancora lontani dalla rivoluzione digitale nel mondo della cultura. Né è convinto Francesco Pagano, consigliere Aidr (Associazione Italian Di...
Si rassegni chi dice, ipocritamente sapendo di dire il falso, che Roma sarebbe morta e nulla d’interessante culturalmente vi accada più. Si taccia...