L’atmosfera è quella delle grandi occasioni: pieghe appena fatte, vestiti eleganti, sorrisi che non potendo manifestarsi attraverso la bocca, perc...
In occasione della Giornata dell’Europa 2021, l’Ambasciata d’Italia in Lussemburgo ha voluto celebrare l’importante ricorrenza del 9 maggio, inser...
Puntuale anche questa settimana la rubrica de “L’Opinione delle Libertà” che dà voce e spazio ai volti noti e a quelli meno conosciuti della lette...
“Il marketing della paura – Donald Trump e il codice della comunicazione politica (Castelvecchi editore)” è il nuovo libro di Fabio Di Nicola, sem...
Nuova lezione della Scuola di Liberalismo diretta da Enrico Morbelli in collaborazione con il Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi. G...
Un tuffo nell’immaginario che ha ispirato film, libri sogni di tutti noi, bambini e adulti. Draghi, basilischi, serpenti volanti, giganti e selvag...
Quando ho sentito parlare di Danilo Dadda, amministratore delegato dell’impresa edile Vanoncini di Mapello (Bergamo) ho provato una grande emozion...
Il virus della gogna mediatica, devastante come qualsiasi altro virus, non guarda in faccia a nessuno. Lo testimoniano venti storie esemplificativ...
Nella nuova puntata de “La scuola libera” Suor Anna Monia Alfieri dialoga con Giovanni Cominelli, membro del Comitato tecnico-scientifico dell’Inv...
La lettura di un libro può suscitare innumerevoli impressioni nell’animo del lettore, soprattutto quando al centro della narrazione vi sono temi d...
Napoleone Bonaparte nacque ad Ajaccio in Corsica il 15 agosto del 1769, la Corsica era da poco tempo diventata francese, dunque Napoleone era ital...
Manlio Lo Presti ci spiega il primo articolo della Costituzione del Portogallo, un Paese che con la Rivoluzione dei Garofani nel 1974, tramite un ...