Se il tempo è spesso vuoto, decadente, violento, le poesie di Annamaria Ferramosca riconciliano con l’essere e aprono universi di essenza. La poet...
Il nuovo film del regista danese Nikolaj Arcel, Bastarden, rischia di non poter essere candidato alla cerimonia degli Oscar. Questo perché l’Acade...
Quest’anno il Festival dei borghi più belli d’Italia è stato ospitato dal Comune di Lucignano in val di Chiana (Arezzo), a buon titolo uno di essi...
Alberto Barbera rivendica il successo dell’80ª Mostra del cinema di Venezia. E smentisce le voci su un possibile addio. “Le dimissioni? C’è qualcu...
Mary Ellen Wilson nasce nel marzo del 1864 a New York. Il padre muore al suo secondo compleanno durante la Guerra civile statunitense. La madre in...
Tempi oscurantivi per talune personalità che non sono riconducibili al luogo comune e alla comunicazione facilitata. Un narratore drammatico conos...
Non così vicino (A man called Otto), del regista tedesco Marc Forster, è la storia di un uomo che non accetta la morte della moglie Sonya e intrap...
Nato nel 2021, il Festival di film di Villa Medici, col fine di individuare nuove opere cinematografiche, esplora il legame esistente tra cinema e...
Doppia vita di Giorgio Molteni è un cortometraggio che affronta il fenomeno della violenza di genere e dei femminicidi. È la storia di Filippo e A...
Una delle città più care d’Italia, ma anche più belle, prevede il biglietto d’ingresso. Venezia a pagamento, accesso in Laguna col ticket. “Un fio...
Giuliano Montaldo non c’è più. Il maestro del cinema aveva 94 anni. È autore di un capolavoro riconosciuto: Sacco e Vanzetti. Uno struggente apolo...
Si preannuncia un autunno all’insegna dell’arte per l’Urbe. Dallo stile elegante di Giovanni Boldini – si legge nella nota di presentazione – tra...