Sky, “Call My Agent – Italia 3”: presentata la serie in onda dal 14 novembre

Il 14 novembre torna la terza stagione della serie tivù dedicata al dietro le quinte del mondo del cinema. Call My Agent – Italia, remake della serie di culto francese Dix Pour Cent, registra la partecipazione di uno spumeggiante gruppo di attori. Il racconto, diviso in sei episodi da un’ora ciascuno in esclusiva su Sky e in streaming solo su Now, narra le vicende di un’importante agenzia di spettacolo, la Cma (dalle iniziali del suo fondatore, Claudio Maiorana), che rappresenta attrici, attori e registi. Dopo la scomparsa di Elvira (la compianta e amatissima Marzia D’Ubaldi), l’agenzia versa in uno stato di assoluto smarrimento. Un fatto è certo: chi riuscirà a conquistare il suo pupillo ovvero Luca Argentero avrà la quota maggioritaria della società. È questa la domanda che muove le fila del nuovo capitolo. Prodotta da Sky Studios e Palomar (a Mediawan Company), la serie è stata presentata, nel corso di una conferenza stampa romana, dai protagonisti: Michele Di Mauro (Vittorio), Sara Drago (Lea), Maurizio Lastrico (Gabriele), Sara Lazzaro (Monica), Francesco Russo (Pier Paolo), Kaze (Sofia), Paola Buratto (Camilla), insieme al regista Simone Spada e allo sceneggiatore Federico Baccomo, ai produttori Nils Hartmann (Executive Vice President Sky Studios per l’Italia) e Nicola Serra (produttore per Palomar) assenti le guest star.

A complicare la vita degli agenti e, di conseguenza, quella dei loro assistenti, anche nei nuovi episodi tanti nuovi nomi di primissimo piano, guest di ciascuna puntata nei panni di se stessi: Luca Argentero è deciso a mettere da parte la carriera per dedicarsi alla famiglia e questo complica ancora di più le cose visto il testamento di Elvira; Michelle Hunziker e Aurora Ramazzotti sono chiamate a essere mamma e figlia anche sul set; Stefania Sandrelli è in cerca di una nuova sfida da aggiungere al suo lungo curriculum; il cast della serie di Romanzo criminale (Marco Bocci, Vinicio Marchioni, Francesco Montanari, Edoardo Pesce, Alessandro Roia, Daniela Virgilio) si ritrova per una reunion attesissima che prende però una piega inaspettata. Miriam Leone, dopo la maternità, è pronta a tornare sul set, ma è sommersa da proposte che sono spesso ruoli di madri; la coppia Ficarra & Picone vive in piena crisi alla vigilia di un importante anniversario, quello dei 30 anni di carriera. Sono diverse le partecipazioni amichevoli: Cristina Marino, Simon & the Stars, Matteo Giuggioli, Elia Nuzzolo, Alessandro Borghese e Giorgia. Nel cast della terza stagione non potevano mancare Luana (Emanuela Fanelli) e Corrado Guzzanti.

Per Federico Boccomo, che ha scritto il soggetto di serie e i soggetti di puntata, con Camilla Buizza e Tommaso Renzoni, “la scomparsa di Marzia è stata il punto di partenza, non si poteva far finta di niente. Con la morte di Elvira, abbiamo perso la mamma della Cma e allora gli agenti devono diventare figli adulti. Cominciamo così a conoscerli nel loro privato”. E poi arriva il villain Gianmarco Saurino (in quelli dell’intermediario di Uba tra Italia e Stati Uniti), che può portare nuovi conflitti, e il buono, Nicolas Maupas, nei panni di sé stesso. Saurino afferma: “Non mi farei mai rappresentare dal mio personaggio! È uno che muove il conflitto, per cui è molto divertente da attore”. Più complessivamente, per Michele Di Mauro, “è una stagione all’insegna di Marzia. Poi, l’arrivo di Simone Spada (il nuovo regista della serie) ha dato una scossa dall’interno: è come se ci avesse chiesto di mettere dentro qualcosa che non avevamo ancora visto”. Per Sara Drago, “è stato affascinante osservare ancora una volta come il lavoro entri nella vita”. Per Lastrico, “la cosa più bella di questo lavoro è che Call My Agent abbia la sua forza nell’essere un laboratorio un po’ privilegiato, in cui si può sperimentare un certo tipo di comicità. Auguro alla serie di tenere questo nucleo, di non perdere questa ambizione”.

Aggiornato il 05 novembre 2025 alle ore 17:28